Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 ottobre 2021, 12:44

Tra solidarietà e decisioni difficili, la Società di mutuo soccorso di Bricherasio festeggia i 150 anni

La ricorrenza verrà celebrata oggi, sabato 2, e domenica 3 ottobre. La sua presidente Anita Ghirardi ripercorre i momenti salienti della vita dell’organizzazione e la svolta che negli anni ottanta permise di mantenerla in vita

Tra solidarietà e decisioni difficili, la Società di mutuo soccorso di Bricherasio festeggia i 150 anni

Una trentina di anni fa pochi ci avrebbero scommesso, eppure la Società generale di mutuo soccorso di Bricherasio è arrivata a compiere 150 anni che festeggerà sabato 2 e domenica 3 ottobre con una serie di eventi in paese. “Nata il 1° aprile del 1871, era stata istituita come società di mutuo soccorso degli operai ed era in compagnia di altre associazioni con scopi mutualistici: ce n’era una tra gli agricoltori, un’altra tra militari in congedo e, infine, una riservata alle donne” racconta Anita Ghirardi, presidente dell’associazione. Anche nei paesi vicini negli anni precedenti erano fiorite iniziative di questo tipo: a Pinerolo nacque la prima società italiana (1848), poi a San Secondo di Pinerolo (1853), Cavour (1865) e Garzigliana (1870). Nei primi anni la società bricherasiese ebbe come presidente onorario il Conte Luigi Cacherano.

Ma il mutualismo volontario subì una battuta d’arresto con l’arrivo del Fascismo: “Sciolse la Federazione italiana delle Società di mutuo soccorso e vennero sciolte anche la nostra società e quella dei militari con lo scopo di farle confluire in una Società cooperativa” ripercorre Ghirardi. Ma la fase forse più delicata che attraversò l’organizzazione fu tra il 1986 e il 1987 quando emersero le difficoltà di far quadrare il bilancio e venne messa in vendita della sede storica, in via Bedale: “In quegli anni si pensava di chiudere: il consiglio di amministrazione non aveva più intenzione di continuare e si andava avanti con fatica” ammette Ghirardi. Assieme a lei altre tre donne, Maria Teresa Alemanno e Rosemma Massa, strinsero i denti per risollevarne le sorti: Ci sarebbe dispiaciuto troppo vederla morire così trovammo un nuovo presidente, Franco Verano, e anche con l’aiuto di mio marito, che era segretario della Società di Bibiana, riuscimmo a rimettere in ordine i conti”. Salvata l’associazione cominciarono a lavorare per creare una Consulta delle Società di mutuo soccorso del Pinerolese: “Tante organizzazioni del nostro tipo, infatti, si trovavano in difficoltà in quel periodo, era necessario aiutarsi a vicenda”. Partì poi la ristrutturazione della nuova sede, in via Brignone 13, che vide impegnato nel reperimento delle risorse per finanziare i lavori in particolare uno degli storici presidenti: Michele Chiappero.

Oggi sono 230 i soci della Società generale di mutuo soccorso di Bricherasio e accanto all’attività più mutualistica – le prestazioni di medicina preventiva e l’assistenza domiciliare – è fiorita l’attività ricreativa come le gite sociali e culturali.

I festeggiamenti dei 150 anni, inizieranno sabato 2 con lo spettacolo teatrale ‘Mare Granda’ dell’associazione culturale di Buriasco ‘Vej e Giovo’ al salone polivalente (piazza don Vittorio Morero) . L’ingresso è libero e lo spettacolo inizierà alle 21.

Domenica 3 al salone polivalente verranno accolte le consorelle delle regioni Piemonte e Liguria per spostarsi poi alla sede della Società, in via Brignone, con visita alla mostra ‘Ci prenderemo cura di noi. Storie dei mutuo soccorso femminile”. Alle 10,15 si tornerà al solone polivalente per il concerto della Filarmonica di San Bernardino mentre alle 11 inizierà il convegno dedicato a 150 anni, seguito dal pranzo in agriturismo.

Elisa Rollino

Commenti