Ars Electronica Garden Lugano - festival di arte, tecnologia e società – si terrà per la prima volta a Lugano dal 9 al 12 settembre 2021. Sarà l’occasione per esplorare e promuovere i temi della consapevolezza digitale e della convivenza sostenibile.
Il Festival Ars Electronica Garden Lugano 2021 si svolgerà dal 9 al 12 settembre in diversi luoghi della Città (Campus Est USI-SUPSI, Foce, Parco Ciani), con un evento conclusivo alla Capanna Monte Bar. Il Festival esplorerà il rapporto tra uomo e tecnologia con l'obiettivo di stimolare reazioni e favorire il dibattito sulle prospettive future di una convivenza consapevole e sostenibile. L’indagine sarà condotta attraverso diversi approcci: arte, musica, performance, laboratori e talk, il tutto immerso
nello splendido scenario naturale della Città di Lugano.
Il Festival, organizzato dall’Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale - IDSIA (USI-SUPSI) - in occasione del 50° anniversario della Fondazione Dalle Molle, in collaborazione con la Città di Lugano (nell’ambito di Lugano Living Lab e LongLake Festival Lugano), con il Conservatorio della Svizzera italiana, Software Institute USI e Ars Electronica di Linz, prevede concerti, installazioni e conferenze tematiche.
L’evento inaugurale avrà luogo giovedì 9 settembre alle ore 17.00 al Campus est USI-SUPSI e sarà accompagnato dall’esperienza di musica partecipativa RUSE (di Danilo Gervasoni e Andrea Brites Marto). Molti gli ospiti in programma, tra artisti locali e internazionali, come il collettivo torinese SPIME.IM, Alberto Barberis e Timo Hoogland. Ogni giornata di Ars Electronica proporrà dei Talk al Boschetto del Parco Ciani di Lugano su temi quali Crypto Art e scenari futuri del mercato dell'arte,
l'intelligenza umana e artificiale a confronto, tecnologia spazzatura e sostenibilità. Inoltre, durante l’evento saranno visibili tre installazioni artistiche degli artisti Andreas Gysin e Sidi Vanetti, Gabriele
Marangoni, Leonardo Angelucci e Sabrina Cerea, selezionati dalla Città di Lugano, Eventi e congressi, nell’ambito di Arte Urbana Lugano.
Il Festival sarà anche l’occasione per promuovere il Digitale Consapevole, progetto di comunicazione
pubblica per la sensibilizzazione sull’uso consapevole della tecnologia e social media promosso da Lugano Living Lab, il laboratorio di innovazione digitale e tecnologica della Città di Lugano, in partenariato con USI-Università della Svizzera italiana.
Durante la giornata di sabato 11 settembre saranno allestite delle postazioni di raccolta e si terrà un contest creativo per decorare computer, eQuiD, un progetto che mira a ridurre lo spreco elettronico dando nuova vita a dispositivi elettronici usati (maggiori informazioni su https://www.digitaleconsapevole.ch/equid/).
Il Festival si concluderà domenica 12 settembre con un Digital Detox Day: una giornata no tech con aree detox sparse su tutta Lugano e attività ricreative (yoga, meditazione, pilates, ecc) per invitare la popolazione a disconnettersi dai propri dispositivi elettronici per un giorno intero.
La giornata terminerà con una gita alla Capanna Monte Bar dove avrà luogo un concerto di musica elettronica con un artista di fama internazionale: Christian LOffler.
Per l'occasione si sconsiglia l'utilizzo di mezzi di trasporto privati a motore e si consiglia l'utilizzo dei mezzi pubblici, il tutto a favore di una mobilità lenta e a stretto contatto con la natura. Alcuni negozi e fornitori di biciclette del Luganese, che hanno aderito all'iniziativa, metteranno a disposizione delle biciclette elettriche a un prezzo vantaggioso per l’intero weekend (per informazioni e iscrizioni alla giornata detox: www.digitaleconsapevole.ch/digital-detox-day).
PROGRAMMA
Installazioni artistiche
- Giovedì 9 settembre — domenica 12 settembre / Campus Est USI-SUPSI
Flucsus: Marangoni
Prismatic Billboard 1 e Prismatic Billboard 2: Gysin e Vanetti
Alpha in loop: Angelucci e Cerea
Musica
- Giovedì 9 settembre
17.00 e 20.00 / Campus Est USI-SUPSI
Inaugurazione ufficiale con Ruse
electro-collective concert / Gervasoni/Brites Marto
21.00 / Teatro Foce
Alberto Barberis
Invisible through Bach
metal plates AV orchestra
- Venerdì 10 settembre
19.00 e 21.00 / Boschetto Parco Ciani
Timo Hoogland
- Sabato 11 settembre
21.30 / Teatro Foce
SPIME.IM
presentano ZERO.AV
- Domenica 12 settembre
18.30 / Capanna Monte Bar
Christian LOffler
Live Set
Laboratori
- Giovedì 9 settembre
14.00 e 16.00 / Campus Est USI-SUPSI e streaming online:
Learning Lab
Come creare e vendere un NFT partendo da un’opera d’arte
Prenotazioni su my.lugano.ch
Talk
- Giovedì 9 settembre
19.00 / Boschetto Parco Ciani
Tra Blockchain Crypto Art e NFT: scenari futuri del mercato dell'arte
- Venerdì 10 settembre
18.00 / Boschetto Parco Ciani
L'intelligenza umana e artificiale a confronto
- Sabato 11 settembre
18.00 / Boschetto Parco Ciani
Tecnologia, spazzatura e sostenibilità
Postazione Equid
- Sabato 11 settembre
Dalle 14.00 / Darsena Parco Ciani
Postazione eQuid di raccolta computer usati
14.00 -17.00 / Darsena Parco Ciani
Contest creativo: decora questo PC
Prenotazioni su my.lugano.ch
Digital Detox Day
- Domenica 12 settembre
Info e iscrizioni su digitaleconsapevole.ch/digital-detox-day
Commenti