Il Nazionale

Eventi e Turismo | 27 luglio 2021, 16:03

All’Alpe Infernet si inaugura il bivacco al crocevia di tre itinerari della Val d’Angrogna

Uno di questi permetterà il collegamento con la Val Germanasca e il Parco di Conca Cialancia

All’Alpe Infernet si inaugura il bivacco al crocevia di tre itinerari della Val d’Angrogna

I lavori erano iniziati la scorsa estate con i voli in elicottero per trasportare il materiale dal Colle della Vaccera (1.461 m s.l.m.) fino all’Alpe Infernet a 1.990 m s.l.m.

Il bivacco nato da una vecchia baita è pronto ad accogliere gli escursionisti al crocevia di tre itinerari che toccano la Val d’Angrogna e verrà inaugurato domenica 1° agosto alle 11.

“Renderà più agevole la traversata verso zone ad alto interesse naturalistico della Val Germanasca, come il Parco di Conca Cialancia e farà da posto tappa per il panoramico Sentiero Balcone della Val d’Angrogna e per l’Anello delle Valli valdesi” dichiara Eleonora Barotto, assessore del Comune di Angrogna. L’ente ha potuto realizzare i lavori grazie ai fondi del Psr (Programma di Sviluppo Rurale) ottenuti con un bando Gal Escartons e Valli Valdesi per la valorizzazione delle infrastrutture turistiche. Con tali risorse è stato coperto il 90% del costo complessivo dell’opera che ammonta a 85.000 euro.

Il bivacco sarà gestito dal Comune e accessibile solo nei mesi in cui la situazione della neve lo permette: “È in una zona a rischio slavine quindi la struttura verrà chiusa verso ottobre, o comunque con l’arrivo delle prime nevicate, per poi riaprire quando le condizioni lo permetteranno” spiega Barotto.

Per partecipare all’inaugurazione bisogna raggiungere l’Alpe Infernet a piedi: “Chi non volesse farlo in solitudine può partecipare alla camminata con partenza in località Cottarone, poco sopra il rifugio Jumarre, alle 8”. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato ed è necessario portare il pranzo al sacco. Per informazioni: 338 8892291

Elisa Rollino

Commenti