Il Nazionale

Politica | 09 maggio 2021, 17:18

Cumiana presenta la variante generale al Piano regolatore a cittadini e professionisti del settore

Il documento tra i vari obiettivi punta a risolvere questioni annose come quella del deposito Gtt e favorire le ristrutturazioni nelle frazioni

Cumiana presenta la variante generale al Piano regolatore a cittadini e professionisti del settore

Un piano regolatore che si mette al pari con le attuali norme e favorisce il trasferimento di alcune attività, nonché le ristrutturazioni nelle frazioni. In sintesi è questa la proposta che la maggioranza che amministra Cumiana presenterà ai cittadini il 12 maggio e ai professionisti del settore il 19 maggio. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle 18, nella sala Vaudagna, appena restaurata e bisogna prenotare allo 011 9059001.

“La proposta tecnica del progetto preliminare di variante generale segue diversi incontri con categorie lavorative e professionisti, che siamo riusciti a svolgere malgrado la pandemia – spiega l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Levrino –. È il primo passo di un iter avviato dalla precedente Amministrazione e che calcoliamo durerà due anni dalla prima approvazione in Consiglio comunale, programmata per giugno”.

La variante, redatta dall’architetto Maria Sorbo, ha come obiettivo di adeguarsi alle attuali normative, come il piano paesaggistico regionale e il Piano Assetto idrogeologico (Pai). Al suo interno ci sono anche degli interventi che vogliono risolvere vecchi problemi: “Abbiamo previsto la destinazione residenziale e commerciale per l’area del deposito Gtt, sperando che questo favorisca il trasferimento dell’azienda sulla strada che porta da Pinerolo a Piossasco, dove ci sono tre aree appetibili: al Bivio, nella zona di Cumiana Gomme o all’ex Famila – dettaglia Levrino –. Inoltre abbiamo previsto altro residenziale nella zona di Cappella della Croce, dove ci sono delle attività che devono fare i conti con una viabilità non adeguata”.

Un altro elemento della Variante è lo snellimento delle procedure per favorire le ristrutturazioni nelle frazioni: “I regolamenti attuali sono molto limitativi, noi vorremmo permettere di recuperare vecchie strutture, conservando l’aspetto visivo, ma dando più libertà nella gestione degli spazi interni”.

Marco Bertello

Commenti