Duemilatrecento metri quadri interni - a cui se ne aggiungono 8 mila tra giardino ed esterno - dedicati al gioco, allo sviluppo psicofisico dei bambini, con percorsi didattici rivolti alle scuole, laboratori e visite guidate interattive, mostre, progetti e sperimentazioni, iniziative ed eventi tematici. È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il Centro Cultura Ludica ‘Walter Ferrarotti’, completamente rinnovato nei contenuti e negli allestimenti, nella nuova sede a Mirafiori Sud, in via Millelire 40.
Aperto mercoledì pomeriggio e giovedì mattina per le scuole
Uno spazio, come ha spiegato l'assessore comunale all'istruzione Antonietta Di Martino, dedicato al pedagogista torinese Ferrarotti. Proprio l'esponente della giunta Appendino aprirà domani pomeriggio il primo appuntamento pubblico, "Dialoghi sulla cultura ludica". Il centro sarà poi accessibile tutti i mercoledì pomeriggio e giovedì mattina alle scuole, così come ad educatori e alle famiglie per incontri e laboratori.
"Mirafiori e le zone circostanti - ha commentato la presidente della Circoscrizione 2, Luisa Bernardini - sono conosciute come le più anziani di Torino. Aprire qui un centro ludico ci fa immaginare come il nostro territorio ora anziano, possa avere un ricambio generazionale: perché ciò avvenga bisogna offrire servizi come questo".
"Il gioco - ha sottolineato il rettore del Politecnico, Guido Saracco - qui diventa un argomento per mettere insieme tutti: giocando insieme si risolvono problemi complessi. È fondamentale contribuire dalla primaria fino all'università a cambiare il modo con cui si ragiona, mantenendo accesa la lampadina della creatività che una formazione troppo specialistica spegne".
Chiara Appendino:"Luogo che a causa della pandemia risponde al bisogno di stare insieme dei bimbi"
"È uno spazio - ha aggiunto la sindaca, Chiara Appendino - che appassionerà i più piccoli e più grandi: un luogo di svago e socializzazione che oggi, più che in passato, a causa delle restrizioni della pandemia risponde al bisogno di stare insieme, soprattutto delle bambine e dei bambini”.
Al pianterreno la biblioteca e le "stanze delle meraviglie"
Al piano terreno si trova la biblioteca che, oltre ad avere una dotazione di più di 4mila volumi, ospita nei suoi scaffali la documentazione del CIGI (Comitato Italiano Gioco Infantile), del Centro internazionale ludoteche e riviste italiane ed estere sui temi del gioco dalla fine degli anni Settanta in poi. Lo spazio è aperto il giovedì, dalle 9 alle 13, previa prenotazione.
Sempre al pianterreno si trovano le "Stanze delle meraviglie", che propongono ai visitatori oltre 120 esempi di raccolte e collezioni di oggetti insoliti: i locali si potranno visitare tutti i mercoledì (dalle 14 alle 17) e i giovedì (dalle 9 alle 13).
Per l’inizio del prossimo anno scolastico sono in fase di allestimento nuove proposte: giochi e giocattoli nell’antichitá; giochi e giocattoli della tradizione popolare italiana; gioco e scuola: dal dopoguerra ad oggi; gioco e natura; il mondo del giocattolo: oltre cent’anni di storia; dai primi videogiochi ai digital games.
Commenti