Ancora Ezio Rossi, mister del Varese, dopo la vittoria più importante del campionato (clicca e leggi qui le pagelle mentre clicca qui per il commento), almeno fin qui: «Ce la meritiamo indipendentemente dalla partita di oggi, per le spalle larghe che abbiamo perché non è facile raccontare cosa abbiamo vissuto in questi due mesi. Piedi per terra, questo è un inizio. Abbiamo vinto su un terreno che non era adatto alla conformazione anche fisica dei nostri giocatori, leggerini e veloci. Abbiamo meritato perché loro non hanno quasi mai messo il naso nella nostra area: questa era una partita sporca e nell'intervallo ho detto "questa è da vincere 1-0", e così è stato. Complimenti ai ragazzi: chi vede le partite sa cosa danno la domenica ma io che li vedo tutti i giorni so anche cosa danno tutti i giorni. Anche nelle sconfitte eravamo convinti di quello che stavamo facendo, questo è un piccolo passo avanti in più. Abbiamo davanti a noi un intero girone...».
«Abbiamo fatto esordire dal primo minuto sia Marcaletti che Dellavedova - dice a fine gara Ezio Rossi, stremato, toccandosi quasi le coronarie - sono due ragazzi del 2002 che non avevano mai giocato dall'inizio: avevano sei fuoriquota nella formazione titolare e credo che questo rappresenti lo spirito del Varese».
Il Varese resta in gioco per la salvezza con un colpo vitale e uno scatto micidiale nello stadio di Tortona intitolato a Fausto Coppi: ci voleva. Ci spostiamo negli spogliatoi, dove si sentono arrivare le urla dei biancorossi.
Il Varese vince a Tortona con un gol nel finale di Romeo in uno degli ultimi assalti e rivede la luce dei playout, poi si difende con le unghie e con i denti: stavolta niente beffa, stavolta esulta un gruppo incompleto, bersagliato da errori e sfortuna, ma che non vuole abbassare la testa.
50' - E' FINITA!!!!! Il Varese vince a Tortona in condizioni disperate, contro il cielo e contro tutti: basti pensare che il neoentrato Repossi si infortuna a due minuti dal suo ingresso in campo o che i padroni di casa falliscono all'ultimo secondo in area il tiro del possibile 1-1.
49' OCCASIONE DERTHONA - Spoto alle stelle in area!
49' - Venticinque secondi. Forza Varese.
49' - Un minuto alla fine.
48' - Attacca il Derthona. Esce Siaulys e blocca palla.
47' - Due minuti e mezzo alla fine.
46' - Parpinel prende un fallo fondamentale nell'area biancorossa. Mancano tre minuti.
45' - Saranno quattro i minuti di recupero.
45' - Siamo quasi in recupero: i padroni di casa le provano tutte.
44' - Angolo Derthona: è assedio. Libera Romeo.
42' - Assalto Derthona che batterà una punizione offensiva: tutti in area.
39' GOL DEL VARESE - MINAJ, BALLA, ROMEO: azione sulla sinistra, Minaj smarca Balla che penetra e affonda, sbilanciando la difesa di casa e mettendo in mezzo un pallone che Romeo schiaccia in porta: 1-0 Varese.
38' - Repossi dopo 2 minuti deve già uscire: entra Polo.
36' - Attacca il Derthona. Repossi dopo aver sbagliato il passaggio resta a terra e chiede l'intervento dei sanitari: dovrà uscire.
35' - Dieci alla fine, vediamo chi ha più voglia di vincere.
34' - Pronto all'esordio Repossi: prende il posto di Otelè.
32' - Altra bella apertura di Ebagua, non ci arriva in area Minaj.
31' - Ezio Rossi sostituisce Marcaletti con Nicastri.
29' - Bordata di Balla da 30 metri: respinge Rosti. Esce Gualtieri ed entra Negri nel Derthona.
28' - Squadre allungate, si ha la sensazione che qualcosa possa succedere da un momento all'altro. Punizione offensiva Varese.
26' - Parpinel, lancio lunghissimo al limite dell'area dove Ebagua colpisce di testa, fallosamente.
23' - Minaj sostituisce Capelli nel Varese: uscendo l'ala biancorossa sferra un pugno alla panchina, sbagliando.
21' - Gara da tripla e da battaglia. Per ora giusto 0-0 ma il Derthona non si è ancora reso pericoloso e noi siamo scaramantici (al primo tiro finora ci hanno segnato tutti)...
17' - Esce Dellavedova ed entra Giulio Ebagua. Nel Derthona dentro l'ex Concas (ricordate il gol al Toro a Masnago?) per Draghetti.
14' - Dellavedova troppo leggerino là davanti. Ma chi mette Ezio Rossi?
12' OCCASIONE VARESE - Balla su punizione: pallone deviato di un nulla in angolo dalla barriera.
10' - Capelli guadagna un fallo dal limite.
9' - Servirebbe la speranza del gol come l'ingresso dalla panchina di qualcuno che può metterla dentro.
8' - Grande agonismo e parecchi contrasti. Il Derthona con il fisico schiaccia un po' il Varese.
2' - Botta e risposta velocissimo: Otelè la mette in mezzo e Marcaletti viene contrastato, spalla a spalla, nell'area piemontese, ma non c'è il fallo da rigore che qualcuno chiede. Poi i padroni di casa vengono fermati per fuorigioco davanti a Siaulys.
1' - Ripartiti
FINE PRIMO TEMPO - Meritato 0-0 anche se il Varese per due volte si è avvicinato al gol, pur non limpidamente. Dellavedova davanti non punge ma dietro i biancorossi, fin qui, dimostrano solidità.
46' - Non saranno 2 ma 3 i minuti di recupero.
45' - E' quasi finita: speriamo che alla prima occasione in cui il Derthona si dovesse rendere pericoloso, non succeda quello che finora è sempre successo...
42' - Siamo solo al 42' ma i minuti di recupero saranno 2.
37' OCCASIONE VARESE - Balla su assist di Dellavedova si coordina dal limite e sgancia un rasoterra verso l'angolino basso che Rosti devia quel tanto che basta.
36' - Gara difensiva, di lotta e controllo. Servirebbe un contropiede...
33' OCCASIONE VARESE - Marcaletti - una vera sorpresa sulla fascia sinistra - tenta il tiro cross dal limite, il portiere piemontese Rosti smanaccia in angolo oltre la traversa. Occasione estemporanea, ma occasione.
27' - Vere occasioni non ce ne sono: più Derthona che Varese come gioco, sempre che si possa parlare di gioco visto che si gioca in un mezzo pantano. Diciamo che i padroni di casa guadagnano metri come nel rugby e il Varese non riesce a giocare pulito, di prima e in velocità, come forse è nelle sue corde (nelle uniche sue corde).
26' - Derthona più solido ma il Varese tiene in difesa anche se non riesce a ripartire con pericolosità.
24' - Cresce l'impatto fisico dei piemontesi sulla partita con il Varese leggerino che non riesce più a uscire e manovrare.
22' - Derthona più fisico su un campo da ciclocross, sembra prendere l'iniziativa e il sopravvento. Speriamo bene...
19' - Gueye cade nell'area del Varese: ammonito per simulazione, è il terzo giallo per i padroni di casa (l'arbitro Galasso di Ciampino sembra in partita e ci vede giusto).
18' - Grandi discussioni anche sulle rimesse laterali, è una partita a scacchi sul campaccio.
16' - Qui bisogna tirare: chi ha la prima occasione, rischia di prendersi tutto.
15' - Ancora nessuna occasione vera e propria: durissima arrivare in area e in porta su un campo simile, spesso si scivola o si fa fatica a stare in piedi.
11' - Si lotta in ogni fazzoletto, il Varese tenta il controllo di ogni pallone e l'azione manovrata anche se è più dura su un campo così pesante. Ma è l'unico modo in cui sa giocare.
8' - Balla tenta l'azione: sul campo inzuppato sarebbe forse stato più utile provare il tiro diretto.
7' - Punizione offensiva Varese dopo fallo su Romeo. Siamo a 25 metri dalla porta piemontese.
6' - Difficile giocare su questo campo, finora il Varese tenta il gioco rasoterra ma la palla spesso scivola via.
2' - Ci sono zone del campo completamente allagate, in particolare la fascia sotto la tribuna.
1' - Partiti
Squadre in campo: Varese in maglia rossa e pantaloncini bianchi, Derthona in maglia nera con bande bianche. Campo pesantissimo, avesse continuato a piovere come in mattinata, la partita sarebbe stata a rischio.
Serve uno scatto per la salvezza al Varese allo stadio Fausto Coppi di Tortona contro il Derthona. Tra poco, alle 14.30, il via alla partita che vi racconteremo in diretta mentre il presidente Stefano Amirante sta percorrendo chilometri insieme all'amico Antonio Rosati attorno alla pista d'atletica durante il riscaldamento delle squadre.
Capitolo formazione: Ezio Rossi punta dall'inizio su due giovani del 2002, Marcaletti sulla fascia difensiva sinistra e Dellavedova in attacco. Partono dalla panchina Minaj, finora titolare fisso, e il neo arrivato Repossi.
Derthona-Varese 0-1 (0-0)
Rete: Romeo 39' st
DERTHONA (4-2-3-1): Rosti; Corbier, Magnè, Emiliano, Tordini (Palazzo 1' st); Lipani, Lamin (Exauce 35' st); Gualtieri (Negri 30' st), Draghetti (Concas 17' st), Gueye (Cirio 1' st); Spoto. A disp. Parodi, Negri, Gjura, Maggi, David, Exauce. All. Pellegrini.
VARESE (4-2-3-1): Siaulys; Giugno, Mapelli, Parpinel, Marcaletti (Nicastri 31' st); Gazo, Romeo; Capelli (Minaj 23' st), Balla, Otelè (Repossi 35' st, Polo 38' st); Dellavedova (Ebagua 17' st). A disposizione: Lassi, Petito, Snidarcig, Aprile. All. Ezio Rossi.
Arbitro: Galasso di Ciampino (Mauriello di Bologna e Fecheta di Faenza)
Note - Angoli: 1-2. Ammoniti Lipani (D), Tordini (D), Emiliano (D), Gueye (D), Lamin (D), Corbier (D), Polo (V).
Diciannovesima giornata
Arconatese-Vado 2-1, Borgosesia-Sestri 0-2, Bra-Pont Donnaz 3-1, Chieri-Sanremese 1-1, Castellanzese-Imperia 3-2, Gozzano-Caratese 1-0, Derthona-Varese 0-1, Lavagnese-Fossano 2-1, Legnano-Casale 0-1, Saluzzo-Caronnese 0-1.
La classifica
Gozzano 41. Bra 39. Sestri 32. Castellanzese e Caronnese 31. Pont Donnaz 30. Caratese 29. Lavagnese 28. Sanremese e Imperia 27. Chieri e Derthona 25. Legnano 22. Saluzzo, Arconatese e Casale 20. Varese 13. Vado 12. Borgosesia 11. Fossano 10.
Mercoledì 10 febbraio: i recuperi in programma
Borgosesia-Legnano, Bra-Gozzano, Pont Donnaz-Fossano, Saluzzo-Arconatese.
Domenica 14 febbraio, ore 14.30 (ventesima giornata, prima del ritorno)
Arconatese-Legnano, Borgosesia-Caratese, Bra-Imperia, Chieri-Pont Donnaz, Castellanzese-Vado, Varese-Sestri, Gozzano-Casale, Derthona-Caronnese, Lavagnese-Sanremese, Saluzzo-Fossano.
Regolamento: le ultime due retrocedono mentre le quattro squadre che le precedono - dal terzultimo al sestultimo posto - disputano i playout, sempre che il distacco in classifica non sia uguale o superiore a 8 punti, con le due perdenti destinate all'Eccellenza (non sono previsti i rigori e in caso di parità al 120' prevale la squadra che ha raggiunto la miglior posizione nella stagione regolare).
Commenti