Il Nazionale

Sport | 31 gennaio 2021, 14:00

Al Varese non segna mai nessuno: non è colpa del Bra se ha gli uomini gol e vince 3-0

Solita solfa biancorossa: non segna e neppure tira mai in porta perché nessuno dei giocatori della rosa ha i gol nei piedi. L'espulsione di Sow e il rigore "cancellato" di Capelli non sono alibi sufficienti per nascondere gli errori di chi ha costruito la squadra

Al Varese non segna mai nessuno: non è colpa del Bra se ha gli uomini gol e vince 3-0

PARTITA FINITA. Il Varese perde 3-0 e, al di là delle due decisione arbitrali contestabili del secondo tempo (Sow espulso dopo 13 minuti, rigore concesso dall'arbitro a Capelli e poi cancellato dal guardalinee per fuorigioco), è un supplizio vedere giocare una squadra da mesi senza un attaccante che la butta dentro. Il Varese non tira mai in porta, nemmeno davanti alla linea: che colpa ne ha il Bra? Il Varese non ha né Mirkaj, né Gaeta: che colpe ne ha il Bra? In questa situazione, inutile aggrapparsi agli arbitri - ci abbiamo provato anche noi, forse sbagliando - perché la frustrazione e il nervosismo fanno più danni persino degli errori lampanti di chi ha costruito la squadra (leggi qui il commento e qui le pagelle).

49' GOL BRA - Contropiede del 3-0 con tutto il Varese sbilanciato. Poi l'arbitro fischia la fine. E' stato Campagna a segnare praticamente a porta vuota con Siaulys uscito male su contropiede bellissimo di Gaeta.
47' - Partita quasi finita.
45' - Quattro minuti di recupero. 
44' OCCASIONE VARESE - Giugno in porta di prima intenzione dal limite, deviazione in angolo del portiere piemontese Guerci.
42' - Nella ripresa il Varese, dopo il rigore assegnato e poi cancellato, non è riuscito a costruire occasioni, anche perché ridotto a lungo in 10 contro 11.
41' - Quattro alla fine. 
37' ESPULSIONE BRA - Doppia ammonizione e rosso anche a Tos tra i padroni di casa.
36' - Entra Giulio Ebagua per Aprile, è il terzo esordio con la maglia biancorossa dell'attaccante più prolifico di tutti i tempi.
35' - Ebagua pronto a entrare.
33' OCCASIONE BRA - I padroni di casa falliscono il 3-0 in contropiede con il solito Merkaj.
30' - L'impotenza di vedere una squadra incapace di segnare, senza attaccanti, è superiore di molto alla rabbia per le solite decisioni arbitrali che, nel dubbio, sono sempre sfavorevoli al Varese.
27' - Il Varese in 10 lotta ma è una lotta impari. 
25' - Dura continuare a vedere le partite del Varese con i soliti errori che fanno segnare gli avversari, i soliti gol sbagliati, le solite decisioni arbitrali stranissime e sempre contro.
22' - Ammonito Mapelli perché da capitano protestava per un giocatore di casa per la seconda volta a terra con i crampi a mezz'ora dalla fine. 
17' OCCASIONE VARESE - L'arbitro segnala il rigore - Capelli era finito a terra dopo un contrasto - ma il segnalinee alza la bandierina, annullando tutto: fuorigioco. Grandi proteste biancorosse. 
16' - Il neo acquisto Dellavedova entra per Petito.
13' ESPULSIONE VARESE - Entrata di Sow, più spettacolare che dura forse, su Santarelli da dietro in scivolata. Rosso diretto. Ezio Rossi dalla tribuna urla: «Ha preso la palla!».
10' - Ragnatela Bra, il Varese per ora non riesce a reagire.
7' - In area biancorossa ora si balla a ogni palla messa in mezzo.
4' OCCASIONE VARESE - Balla in area non trova il tocco decisivo - aveva tentato un tacco... - su un pallone messo lì da Aprile. Poco dopo ammonito Gazo.
2' - Ricapitolando: Sow per Minaj, Giugno per Polo, Romeo per Snidarcig. Sembra quasi una filastrocca. Sassarini a Sestri avevano fatto meglio (o peggio, dipende dai punti di vista. Il Varese perse 1-0): quattro cambi in contemporanea a un quarto d'ora dalla fine.
1' - Si riparte, chissà dove troverà il Varese la forza per reagire a una mancanza che è innanzitutto nella costruzione della rosa. Triplo cambio biancorosso: Giugno, Sow e Romeo per Polo, Minaj e Snidarcig.

FINE PRIMO TEMPO - Inutile ripetersi se non così: mettete Merkaj (o Sylla del Gozzano, o qualunque degli attaccanti che ci hanno castigato finora, almeno ogni squadra ne ha uno) dall'altra parte, e il risultato sarà esattamente l'opposto. Il Varese ha affrontato il campionato senza punte adatte a questo girone di questa categoria, sporchi - nel senso buono del carattere e della fame - e cattivi, spesso muniti di fisico da corazzieri (la serie D girone A è una battaglia, non un'infinita danza con il pallone tra i piedi, a differenza magari di altri gironi, ma non dovremmo essere noi a farlo notare, visto che non siamo pagati per costruire squadre ma per raccontare ciò che vediamo): un errore fatale.

45' GOL BRA - Ancora Merkaj: solito pallone lento in area biancorossa, stavolta su rimessa, solito mucchio selvaggio, solito tocco decisivo (il secondo davanti alla porta di Siaulys, che vale il secondo gol) della punta piemontese che stavolta mette dentro in rovesciata.
43' - Due minuti al 45' ma i rinvii e il passo duro del Bra battono un Varese bellino e capace di giocare sempre e solo in punta di piedi.
41' - Ora, dalla battaglia, emergono l'esperienza e il fisico dei padroni di casa.
40' - Partita spezzettata ora con i giocatori di casa che interrompono spesso il gioco, anche a ragione.
38' - Ezio Rossi scatenato in tribuna: spinge Minaj a suon di urla, il numero 80 scende ed entra in area ma manca la solita stoccata.
34' - Per ora la partita è il film del campionato biancorosso: attacchi, attacchi ma tutto s'infrange sull'assenza di uomo gol cinico in area come invece ha il Bra (ne possiede addirittura due: Merkaj e Gaeta). Sembra quasi che i giocatori del Varese facciano apposta tutto bene, tranne quando sono davanti alla porta. Ma nel calcio la prima regola è fare gol. 
30' GOL BRA - Colpisce Merkaj in area, scaraventando in porta un pallone rasoterra quasi all'altezza del dischetto. Era stato Gaeta a mettere in mezzo dopo aver fatto fuori Aprile.
28' - Numero di Minaj che porta a spasso tre o quattro giocatori e guadagna un fallo laterale. 
24' - Il Bra ci prova con i cingoli di alcuni suoi giocatori corazzati, Merkaj e Gaeta su tutti, il Varese con i guizzi di Capelli e Minaj. E' una lotta più che una partita.
18' - Più battaglia che calcio, Balla finora è il simbolo di un match duro su un campo difficile, anche per il fango da cui sono avvolti l'area del Varese e alcuni punti del terreno di gioco.
17' OCCASIONE VARESE - Mapelli di testa a un passo dalla linea non inquadra di poco lo specchio.
15' - Ancora Varese: tiro cross di Minaj su assist di Capelli con i biancorossi sempre  avanti.
14' - Scontro durissimo tra Tos (ammonito) e Balla, che non tira mai indietro la gamba.
11' OCCASIONE VARESE - Capelli mette davanti alla porta e Gazo tocca forse involontariamente, cadendo, un pallone che esce di un nulla. Il Varese preme.
8' - Partita equilibrata e apertissima fin qui: si ha la sensazione che entrambe potrebbero arrivare in porta da un momento all'altro: Bra fisico, Varese più veloce.
7' - Duello rusticano tra il gigantesco capitano dei padroni di casa, Rossi, e Balla.
6' - Angolo Bra, palla che si ferma sul fango al limite dell'area del Varese e l'azione si conclude in nulla.
4' - Partita velocissima con ribaltamenti continui su un campo che, rispetto al Franco Ossola, sembra grande la metà.
3' - Risposta biancorossa con Gazo che lancia lungo Capelli a sinistra: il numero 11 entra in area ma mette lungo.
2' - Merkaj scappa verso l'area biancorossa, il portiere Siaulys esce e ferma attaccante e pallone stendendosi a terra e beccandosi una scarpata in volto.
1' - Partiti: qualche fuoco d'artificio dal muretto dove sono appostati i tifosi di casa.

Si sente scoppiare qualche petardo fuori dal campo di Bra: alcuni tifosi piemontesi si sono arrampicati su un muretto che dà sul terreno di gioco e sono pronti a incitare la loro squadra (era già successo qualcosa di simile a Imperia).

Ezio Rossi, squalificato, sta prendendo posizione nella piccola tribuna di Bra: l'allenatore biancorosso è sull'ultimo fila alla sinistra del centrocampo.

All'uscita degli spogliatoi, dove le squadre sono pronte a scendere in campo, c'è uno striscione con una sola scritta ("Dede") dedicata all'ex capo della curva del Varese.

Giulio Ebagua, come anticipato ieri dal tecnico biancorosso, ha gli scarpini da calcio e quindi potrebbe debuttare a partita in corso per la prima volta in campionato.

Siamo in diretta da Bra dove al Varese, come detto alla vigilia dal tecnico Ezio Rossi, servirà una piccola impresa sul campo della seconda della classe.

Grande novità per il Varese, almeno nel modulo, visto che mister Rossi opta per il 3-5-2: in difesa ci sono Parpinel, Aprile e Mapelli con Polo e Petito avanzati sulla linea dei centrocampisti che sono Gazo-Snidarcig e Capelli. Fuori Otelè, al fianco di Balla c'è Minaj.

Bella giornata di sole, campo per alcuni tratti, soprattutto davanti alle porte, infangato. In tribuna si rivede Antonio Rosati. Ci sono anche, naturalmente, Stefano Amirante e Filippo Lo Pinto. Si comincia alle 14.30.

Bra-Varese 3-0 (2-0)
Rete
: nel pt Merkaj 30' e 45'; nel st Campagna 49'
BRA (3-4-1-2): Guerci; Rossi, Tos, Saltarelli; Baggio (Magnaldi 20' st), Capellupo (Tuzza 33' st), Daqoune, Reeb; Marchisone (Bongiovanni 22' st); Merkaj (Campagna 41' st), Gaeta. A disposizione: Giaccardi, Olivero, Bruno, Cardore, Sia. All: Floris (al posto dello squalificato Daidola).
VARESE (3-5-2): Siaulys; Mapelli, Aprile (Ebagua 37' st), Parpinel; Polo (Giugno 1' st), Capelli, Gazo, Snidarcig (Romeo 1' st), Petito (Dellavedova 17' st); Minaj (Sow 1' st), Balla. A disposizione: Lassi, Aiolfi, Nicastri, Otelè. All. Neto Pereira (al posto dello squalificato Rossi).
Arbitro: Luongo di Napoli (Conte di Napoli e Portella di Frattamaggiore).
Note - Angoli: 6-5. Ammoniti: Baggio (B), Balla (V), Gazo (V), Mapelli (V). Espulsi Sow per gioco scorretto (13' st) e Tos per doppia ammonizione (37' st).

Diciassettesima giornata
Arconatese-Fossano 1-1, Borgosesia-Pont Donnaz 1-2, Bra-Varese 3-0, Castellanzese-Caronnese 2-0, Derthona-Chieri 1-1, Lavagnese-Caratese 0-5, Legnano-Vado 2-1, Sanremese-Casale 1-1. Sabato: Gozzano-Imperia 1-0 (Allegretti), Saluzzo-Sestri 1-1. 

La classifica
Gozzano 35. Bra 33. Pont Donnaz e Sestri 29. Caratese 28. Castellanzese 27. Caronnese e Lavagnese 25. Imperia e Derthona 24. Chieri e Sanremese 23. Legnano 22. Saluzzo 20. Arconatese e Casale 16. Borgosesia 11. Fossano 10. Varese e Vado  9.

Mercoledì 3 febbraio, diciottesima giornata (14.30)
Caronnese-Borgosesia, Casale-Arconatese, Varese-Chieri, Caratese-Castellanzese, Fossano-Gozzano, Imperia-Saluzzo, Pont Donnaz-Derthona, Sanremese-Legnano, Sestri-Bra, Vado-Lavagnese.

Regolamento: le ultime due retrocedono, le quattro squadre che le precedono disputano i playout. 

Andrea Confalonieri

Commenti