Il Nazionale

Cronaca | 27 gennaio 2021, 17:38

Incendia la sua auto per riscuotere il premio assicurativo: denunciato un 39enne

La squadra investigativa di Sestri Ponente ha avuto fin da subito alcuni dubbi sulla dinamica dei fatti dando il via all’indagine

Incendia la sua auto per riscuotere il premio assicurativo: denunciato un 39enne

Denunciato un 39enne per incendio doloso, simulazione di reato, falso in atto pubblico e frode assicurativa: la vicenda si ricollega all’incendio di un’auto di grossa cilindrata avvenuto la scorsa estate sulle alture di Multedo, a richiedere l’intervento un residente e accorso anche il proprietario dell’auto.

Dai primi accertamenti non è stato possibile risalire alla causa del rogo, ma la squadra investigativa di Sestri Ponente ha avuto fin da subito alcuni dubbi sulla dinamica dei fatti dando il via all’indagine; la visione delle immagini di videosorveglianza delle abitazioni della zona, il ritrovamento di alcune parti della carrozzeria a terra e non intaccate dall’incendio, l’innesco delle fiamme ritrovato nel bagagliaio, le dichiarazioni dei testimoni e soprattutto la storia assicurativa dell’autovettura hanno indirizzano i sospetti proprio sul proprietario; gli accertamenti hanno dato poi riscontro alla tesi degli agenti.

L’auto, di notevole valore commerciale di circa cinquantamila euro, era stata comprata con formula leasing dall’uomo e locata ufficialmente dalla ditta di cui il 39enne è amministratore alla fine del 2017; di lì a poco, esattamente a marzo 2018, la vettura è uscita di produzione arrivando a veder dimezzato il proprio valore commerciale, ma non le rate mensili che l’uomo avrebbe dovuto ancora pagare, motivi per i quali l’auto sarebbe diventata solo un onere passivo in quanto per riscattarla dai vincoli del leasing sarebbero serviti ancora circa trentamila euro, più dell’effettivo valore.

Da qui la soluzione del problema: l’uomo ha stipulato a nome della sua ditta una polizza assicurativa in caso d’incendio e/o furto molto vantaggiosa che prevedeva il risarcimento dell’intero valore d’acquisto riportato in fattura e non del mero valore commerciale della vettura; il locatario quindi, dopo avere sporto denuncia per l’incendio subito, ha avviato la pratica assicurativa di risarcimento del danno: a circa un mese dagli eventi la compagnia ha emesso quietanza di cinquantamila euro della quale una parte consistente è entrata nelle tasche del proprietario.

L’uomo per avviare la pratica assicurativa s’è rivolto, senza accennare ai pregressi, ad un altro ufficio di Polizia per sporgere una denuncia di smarrimento del libretto di circolazione dell’auto così da velocizzare il rimborso senza destare ulteriori sospetti sulla sua posizione.

Redazione

Commenti