Giulio Gallera non è più l'assessore al Welfare di Regione Lombardia. A prendere il suo incarico Letizia Moratti, ex sindaco di Milano che sarà anche vice presidente della regione.
A comunicarlo, in una conferenza stampa di poco fa a Palazzo Lombardia, è stato il governatore Attilio Fontana che sta illustrando il rimpasto di Giunta con ridistribuzione delle deleghe.
«Voglio evidenziare come il lavoro di questa settimana, molto intenso, sia stato soprattutto dedicato all'ascolto di idee, progetti e critiche, per assumere nuove e importanti decisioni che riguardano il futuro della Regione - ha premesso il Governatore Fontana - Abbiamo voluto immettere nuove forze, fresche, per continuare a guardare con determinazione al futuro. Ringrazio i tre assessori che hanno lavorato in giunta questi tre anni e che hanno dimostrato una grande impegno: Silvia Piani, Martina Cambiaghi e Giulio Gallera. Quest'ultimo ha svolto un lavoro molto pesante e quindi era stanco e ha condiviso un avvicendamento».
A guidare la ripresa sarà più o meno la stessa squadra, con qualche new entry, con una redistribuzione diversa delle deleghe. Letizia Moratti sarà vice presidente della Lombardia con delega al Welfare; Fabrizio Sala all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione; Stefano Bruno Galli all'Autonomia e Cultura; Fabio Rolfi all'Agricoltura, Alimentazione Sistemi verdi, Raffaele Cattaneo all'ambiente e Clima; Davide Caparini Bilancio e Finanze; Massimo Sertori agli Enti locali, Montagna e piccoli comuni; Claudia Maria Terzi alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile; Melania Rizzoli alla Formazione e Lavoro; Alessandra Locatelli alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità; Stefano Bolognini allo Sviluppo città metropolitana, Giovani e Comunicazione; Lara Magoni al Turismo e Marketing territoriale e Moda; Riccardo De Corato alla Sicurezza; Pietro Foroni al Territorio e Protezione civile; Guido Guidesi allo Sviluppo economico; Alessandro Mattinzoli alla Casa e Housing sociale.
«Ringrazio chi ha deciso di mettersi a disposizione dei lombardi in un momento come questo, il più difficile dopo la fine della seconda guerra mondiale - ha concluso il Governatore - Lavoreremo per contribuire al grande rilancio della nostra Regione con l'obiettivo di rimettere la Lombardia avanti a tutti nella ripresa e tornare ad essere la locomotiva del Paese e di una parte dell'Europa».
Sono stati inoltre nominati 4 sottosegretari: Antonio Rossi alla presidenza, Fabrizio Turba, Alan Rizzi e Marco Alparone.
Commenti