Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 dicembre 2020, 09:00

A Lugano le Selezioni svizzere della Coppa del Mondo del Panettone

Cultura e tradizioni non conoscono dogane: è così che le continue e intense relazioni tra il Canton Ticino e il Nord Italia, in particolare con la Lombardia, hanno portato nel corso dei secoli a reciproche influenze anche in ambito gastronomico, e fatto sì che il Panettone sia realizzato in Ticino sin da fine Ottocento

A Lugano le Selezioni svizzere della Coppa del Mondo del Panettone

La Coppa del Mondo del Panettone non si ferma e proseguono gli eventi nazionali di selezione. Il 5 dicembre è la volta delle Selezioni svizzere: appuntamento a Villa Ciani, lo storico edificio nel cuore di Lugano. L’evento è realizzato in collaborazione con la SMPPC, Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino.

Un evento importante, tenuto conto che in Svizzera italiana il Panettone rientra a pieno titolo tra le produzioni tradizionali. Si sa che cultura e tradizioni non conoscono dogane: è così che le continue e intense relazioni tra il Canton Ticino e il Nord Italia, in particolare con la Lombardia, hanno portato nel corso dei secoli a reciproche influenze anche in ambito gastronomico, e fatto sì che il Panettone sia realizzato in Ticino sin da fine Ottocento. Negli ultimi anni la produzione del Panettone artigianale ha varcato ulteriori confini, arrivando anche oltralpe.

Durante l’evento della selezione saranno presenti trenta pasticcieri, provenienti da tutta la Svizzera: solo chi si qualificherà potrà prendere parte alla finale internazionale della Coppa del Mondo del Panettone, prevista a novembre a Lugano. L’evento, a causa dell’emergenza sanitaria, sarà a porte chiuse e non potrà essere aperto al pubblico. Sarà possibile seguire le selezioni collegandosi ai social media ufficiali della Coppa del Mondo del Panettone.

L’evento del 5 dicembre è in collaborazione con la SMPPC, associazione che dal 1917 è il punto di riferimento per la promozione e tutela della migliore produzione artigianale del territorio.

Giuria della Selezione Svizzera (Lugano, 5 dicembre 2020)

  • Massimo Turuani, Presidente SMPPC
  • Robert Porchet, Gran Maestro Svizzero
  • Paolo Loraschi, Maître créateur
  • Werner Hürlimann, già Consulente e Responsabile della panetteria-pasticceria presso la Scuola Professionale Richemont – Lucerna Claudia Vernocchi, Vicedirettrice PCS, Caporedattrice di «panissimo» Carlo Gronchi, Professore universitario
  • Bruno Buletti, Mastro pasticciere
  • Andrea Conconi, Giornalista, Direttore TicinoWine

Formano il coordinamento organizzativo Giuseppe Piffaretti, Mastro Pasticciere, Patron della Coppa del Mondo del Panettone, coadiuvato dalla SMPPC.

Compongono il comitato tecnico Mattia Gorietti, Mastro Pasticciere Confettiere, Responsabile della formazione Luca Danesi, Mastro Panettiere Pasticciere, Responsabile dei Corsi interaziendali Daniel Ricigliano, Mastro Pasticciere Confettiere, Ispettore del tirocinio

La Coppa del Mondo del Panettone è il grande evento interamente dedicato al lievitato per eccellenza. E’ un evento che si tiene ogni due anni a Lugano: i partecipanti alla finale sono prima selezionati da concorsi nazionali che si tengono in diversi paesi: Italia, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Francia.

Patron della manifestazione è Giuseppe Piffaretti, Mastro Pasticciere, affiancato da un Comitato tecnico formato da grandi professionisti nel mondo dell’alta pasticceria a livello internazionale: Pierpaolo Magni (Italia, Presidente del Comitato tecnico); Andrea Besuschio (Italia), Angelo Musolino (italia), Beniamino Bazzoli (Italia), Franck Dépèriers (Francia), Biagio Settepani (USA), Gastone Pegoraro (Italia), Jose Romero Barranco (Spagna), Luca Danesi (Svizzera), Mattia Gorietti (Svizzera).
La manifestazione nasce per celebrare storia e lavorazione di un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. La seconda edizione del concorso internazionale sarà a Lugano dal 5 al 7 novembre 2021: le preselezioni per i finalisti sono in cinque nazioni e iniziano a partire da settembre 2020 fino ad aprile 2021.

Tutti gli aggiornamenti su: https://coppadelmondodelpanettone.ch/

R.G.

Commenti