A partire dal 1° dicembre Lugano si illumina a festa per allietare le festività dei cittadini nel pieno rispetto delle norme di sicurezza in vigore. La città accoglierà la festa più amata dalle famiglie in un’atmosfera magica, tra luci, addobbi e momenti di svago.
Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura sport ed eventi: “Il periodo natalizio, con le sue atmosfere intense e cariche di significato, rappresenta per la Città di Lugano e per il suo calendario di manifestazioni, uno dei momenti più attesi e frequentati. In un anno così particolare che ha imposto lo stravolgimento di tutti i palinsesti e in alcuni casi la cancellazione di appuntamenti ricorrenti, essere presenti con una programmazione natalizia è quindi estremamente importante e significativo. Una programmazione non semplicemente ridotta ma interamente ripensata su criteri adeguati alle modalità di sicurezza in vigore, senza rinunciare alla qualità della proposta e al calore del contesto. Fra conferme e novità – come il nuovo percorso di luci al Parco Ciani – Lugano sarà anche quest’anno scenario privilegiato di indimenticabili momenti da passare con la propria famiglia e con le persone a noi più care”.
Claudio Chiapparino, Direttore della Divisione eventi e congressi: “Se durante l’estate LongLake si è riplasmato garantendo la presenza quotidiana di una serie di eventi di dimensioni contenute, anche l’offerta di Natale è stata interamente ripensata per coniugare uno svolgimento regolare e la fruibilità in sicurezza. Il centro cittadino sarà quindi nuovamente pervaso da una calorosa atmosfera natalizia grazie al tradizionale albero di Piazza della Riforma, ai mercatini, ad animazioni per la famiglia e agli inediti scorci luminosi del nuovo Bosco Incantato. La proposta enogastronomica degli esercizi della città andrà a completare un’offerta che, ne siamo certi, saprà allietare le giornate invernali di luganesi e visitatori”.
Il Municipio di Lugano conferma che anche quest’anno in città si terrà il tradizionale mercatino di Natale, con misure accresciute di sicurezza e controllo. Considerato l’annullamento di molti eventi, il Municipio ritiene importante mantenere una programmazione che consenta alla popolazione di vivere, seppur con delle restrizioni, l’atmosfera natalizia. Il mercatino si terrà dal 5 al 24 dicembre e accoglierà poco più di 50 casette, che si snoderanno tra Piazza Manzoni e Piazza della Riforma, Piazzetta Maraini, Piazza San Carlo e Cioccaro, Contrada di Verla e Piazzetta della Posta, offrendo molti spunti per lo shopping natalizio. Prodotti di artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche saranno i protagonisti del mercatino di Lugano Luci di Natale.
Anche se bisognerà rinunciare alla tradizionale cerimonia di accensione, a partire dal 1° dicembre piccoli e grandi potranno ammirare in Piazza della Riforma lo splendido albero illuminato, simbolo del Natale in città. Tuttavia, la Città ha realizzato un video di auguri che dalla sera del 1° dicembre sarà pubblicato sul sito lugano.ch e sui social media @luganomycity. All’interno del Patio del Municipio invece, dal 2 dicembre al 6 gennaio, verranno organizzate diverse proposte di intrattenimento per i bambini. All’interno di una tensostruttura riscaldata verranno proposti una cinquantina tra appuntamenti musicali, teatri per l'infanzia, narrazioni, proiezioni cinematografiche, spettacoli di clowneria e magia, e tanti laboratori creativi. Per garantire lo svolgimento delle attività
in sicurezza sarà consigliata l’iscrizione su prenota.lugano.ch. L'entrata è gratuita. I posti sono limitati secondo le disposizioni in vigore ed a seconda della tipologia di evento il numero potrà variare.
Per rendere ancora più calda e magica l’atmosfera cittadina, il Parco Ciani verrà trasformato in un suggestivo Bosco Incantato. Un sentiero luminoso attraverso alberi e aiuole accompagnerà adulti e bambini in una passeggiata alla scoperta di tanti angoli di luce. Un’esperienza unica a pochi passi dal centro per vivere la magia del Natale a contatto con la natura.
L’Associazione Vivi Lugano, grazie al supporto di Artisa Foundation e in collaborazione con la Città di Lugano, ha deciso di dare un segno di continuità con quanto realizzato lo scorso anno con Lugano Città del Natale, proponendo suggestive proiezioni architetturali a tema natalizio sugli edifici di Piazzetta San Rocco. Il tutto sarà accompagnato da un sottofondo musicale. Le proiezioni architetturali potranno essere ammirate dall’1° dicembre al 6 di gennaio.
A partire dal 13 dicembre tornerà anche il fascino del Presepe Sommerso de Gli Amici del Presepe Sommerso, da ammirare costeggiando il lago in zona Riva Albertolli. Fino al 6 gennaio sarà infatti possibile ammirare le tradizionali figure del presepe: Maria, Giuseppe, Gesù Bambino ed i Magi. Mentre di giorno sembrano svanire nell’acqua del lago, la sera è possibile cogliere la bellezza di queste statue grazie a potenti fari che le illuminano. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Sezione pesca golfo di Lugano, Centro sportivo subacqueo Lugano sub, Società federale ginnastica Lugano e Amici del lago Ceresio.
Si potrà approfittare anche delle aperture straordinarie dei negozi del centro per un po’ di shopping in vista degli acquisti natalizi. In particolare i negozi resteranno aperti il 6 (solo quelli con una superficie di vendita fino ai 200 mq), l’8, il 13, il 20 e il 27 dicembre dalle 10 alle 18. Il tutto sarà accompagnato dalle gustose proposte culinarie di bar e ristoranti: mete ideali per golose merende, aperitivi e sfiziosi menu.
NORME DI SICUREZZA
Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza, verranno attuati gli accorgimenti del caso secondo le direttive dell'Ordinanza sui provvedimenti per combattere l'epidemia di COVID-19.
Nel caso specifico delle zone interessate dal Mercatino, le casette saranno collocate ad una distanza minima laterale di 6m, 4.5m in Piazza Manzoni. Sarà inoltre contrassegnata una zona di attesa per i clienti a 2m dallo stand così da permetterne il flusso e vigerà l’obbligo di mascherina per tutti.
La Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, organizzatrice dell’evento, ringrazia per il supporto alla manifestazione Lugano Region, il partner AIL e il media partner Radio Ticino.
Aggiornamenti e informazioni sul programma: luganoeventi.ch/it/lugano-luci-di-natale
Commenti