Il Nazionale

Eventi e Turismo | 18 settembre 2020, 16:34

Il “formaggio delle viole” torna protagonista a Perosa Argentina in un fine settimana reinventato

L’associazione culturale Poggio Oddone spiega gli accorgimenti necessari per accompagnare i partecipanti alla scoperta del paese, della sua storia, e della toma tipica evitando assembramenti

Il “formaggio delle viole” torna protagonista a Perosa Argentina in un fine settimana reinventato

Una festa reinventata è quella in programma domani, sabato 19, e domenica 20 settembre a Perosa Argentina con la rievocazione storica di “Poggio Oddone. Terra di Confine” e la Fiera del Plaisentif, il tipico “formaggio delle viole” degli alpeggi della Val Chisone. «Soprattutto a causa delle norme contro il contagio abbiamo dovuto ripensare completamente la manifestazione e ne abbiamo approfittato per valorizzare le attività perosine» dichiara Fabrizio Bertalotto presidente dell’associazione culturale Poggio Oddone.

Tra le novità la caccia al tesoro che si svolgerà sabato 19, dalle 14 alle 16, e domenica 20, dalle 9 alle 11, con partenza da piazza Europa, l’iscrizione è gratuita ed è previsto un omaggio ai partecipanti (i minorenni devono essere accompagnati da un adulto). «Coinvolge i negozi del paese: gli indizi saranno posizionati nelle vetrine o appesi alla porta d’ingresso. L’obiettivo è mettere sotto i riflettore le attività e contribuire risollevarle dalle sofferenze causate dal periodo di lockdown» spiega Bertalotto. Per lo stesso motivo a tutti gli sponsor storici della festa l’associazione ha donato uno spazio pubblicitario sul materiale promozionale dell’evento.

Anche i momenti gastronomici avranno una configurazione diversa: al posto della cena sotto il padiglione toccherà ai ristoranti perosini proporre un menù per la festa: sabato, dalle 19, sarà possibile cenare con menù tipici nei locali che hanno aderito all’iniziativa. Nella serata di sabato, inoltre, sarà protagonista l’associazione Poggio Oddone con “Parole, suoni e fragranze per un tuffo nel passato...”: favole e racconti dalle valli nella piazzetta antistante il parco Tron (in via Re Umberto) a partire dalle 21.

Domenica 20 è invece la giornata dalla fiera e delle esposizioni in centro paese. Dalle 9 alle 18 lungo le strade ci saranno le bancarelle di artigianato tipico e prodotti locali, mentre, dalle 8 alle 13, il mercato domenicale in piazza III Alpini. Fino alle 18, lungo le strade della fiera, saranno esposte le opere del concorso dell’associazione Poggio Oddone “Io resto a casa ma...” e dei progetti di Masssimo Bosco “Sentiero dei Due Forti” e “Sentiero delle Miniere”. Sarà presente inoltre uno stand informativo dell’ecomuseo delle attività industriali di Perosa e Valli e l’associazione culturale La Této Aut di Roure con il gruppo Descarpentats proveniente dalle valli cuneesi proporranno musica occitana.

La rievocazione storica quest’anno sarà limitata ma l’associazione Poggio Oddone ha pensato ad un’alternativa per ricreare le antiche atmosfere, come illustra Bertalotto: «Abbiamo dovuto ridurre il numero dei gruppi storici ospiti che parteciperanno alla Messa in costume di domenica alle 10 ma per rafforzare l’atmosfera lungo la fiera verranno posizionati pannelli esplicativi sui principali eventi che si svolgevano nel 1.500 e 1.600, mentre nel nostro piccolo mondo i margari producevano il Plaisentif».

Un’altra novità dell’edizione di quest’anno sono le visite guidate di domenica ai punti caratteristici di Perosa Argentina: dalle 9 alle 14 e dalle 17 alle 18,30 ai Rifugi Antiaerei di via Roma 63 (prenotazioni 348 2796415) e alle 10 nel Parco Gay dove Giancarlo Bounous, già direttore del dipartimento di coltura arborea dell’Università di Torino, guiderà i partecipanti alla scoperta degli aspetti botanici e paesaggistici (ritrovo alle 9,45 in piazza Europa e prenotazione obbligatoria al 349 2745983). Anche la Galleria civica della Fisarmonica di Perosa sarà aperta per visite guidate dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.

Dalla tarda mattinata si concentrano gli appuntamenti della Festa del Plaisentif: alle 11 in piazza Europa degustazione comparativa della toma d’alpeggio con il blu di vacca come prodotto ospite, seguirà la marchiatura del Plaisentif ad opera dell’istituto lattiero-caseario Agenform di Moretta. Il pranzo non sarà più in palestra ma “On the road” con la distribuzione da asporto dalle 12,30 alle 13,30 (prenotazione obbligatoria entro le 11 al 333 8560591). In alternativa si potranno scegliere i menù tipici dei ristoranti perosini aderenti all’iniziativa. Nel pomeriggio verrà presentato il terzo step del Sistema Plaisentif nato dalla collaborazione tra associazione Poggio Oddone, Cna i Pinerolo e 16 artigiani e ristoratori di Perosa.

Domenica ci sarà spazio anche per il teatro con lo spettacolo itinerante “Paesaggi di S-Confine” nell’ex setificio di Perosa (via Chiampo 16). Per partecipare è necessario prenotare al 392 2906760, costo: 7 euro). La giornata si concluderà con la premiazione del concorso “Io resto a casa ma...”, della caccia al tesoro, con lo scambio di doni tra gruppi storici e la consegna del premio a ricordo di Ivano Challier. Per informazioni: 333 5222723, 340 2634073 o 333 8560591.

Elisa Rollino

Commenti