Il Nazionale

Cronaca | 24 giugno 2020, 08:27

Settimo, annunciato un piano da 2,5 milioni per la gestione post-covid

Prevista una serie di misure per rilanciare il commercio, imprese e cittadini

Settimo, annunciato un piano da 2,5 milioni per la gestione post-covid

Dopo la ripartenza che ha visto l’Italia rianimarsi dopo i lunghi mesi di lockdown, il comune di Settimo si prepara ad attuare un piano straordinario per fronteggiare il periodo post-coronavirus. Oltre 2,5 milioni di euro saranno infatti destinati al sostegno delle attività commerciali, opere pubbliche e welfare.    

Fra i settori più colpiti dal lockdown vi è sicuramente il commercio, a cui andranno un milione e 200 mila euro. Fondamentale, infatti, è rilanciare l’economia locale aiutando i tanti commercianti le cui attività sono state messe a dura prova dall’emergenza vissuta. In questo senso il Comune ha intenzione di adottare una strategia di rilancio a medio lungo termine che comprende agevolazioni e investimenti. Tra le manovre annunciate spicca l’annullamento della Tari relativa al periodo di chiusura della quarantena. Una decisione che comporterà al comune 600 mila euro di entrate in meno, ma descritta dalla sindaca Elena Piastra come doverosa nei confronti delle attività forzatamente chiuse. Il piano comprenderà altre misure tra cui l’esenzione totale della Cosap, tassa di occupazione del suolo pubblico e 680 mila euro destinati alla riqualificazione del centro storico. 

Al via dunque il progetto dell’Amministrazione di rendere Settimo più attrattiva, il quale trova in questo piano di riqualificazione cittadina un’opportunità attesa da anni. Si partirà dal centro storico, con l'ampliamento, in via sperimentale, dell'isola pedonale che si prolungherà su via Italia, nel tentativo di condurre più persone in città e incrementare così il commercio locale. 

Sorgeranno parchi e poli di aggregazione oltre al centro storico, per incentivare la distribuzione della popolazione sul territorio, e far fronte così alle novità imposte dall’emergenza sanitaria. Proseguirà, inoltre, la riqualificazione della zona di Borgo Nuovo, dove sono previste aree pedonali, percorsi ciclabili e un nuovo polo commerciale.  

Per le misure di sostegno sociale, infine, saranno impiegati 1,5 milioni di euro di cui 230 mila per gli aiuti socio-economici alle fasce più fragili e il sostegno alle famiglie. 

Il Comune, tra le altre iniziative, metterà a disposizione beni di prima necessità attraverso l’istituzione di un emporio solidale a cui avranno acceso le famiglie in difficoltà. 

Il piano sarà presentato nel prossimo consiglio comunale dall’assessore al bilancio Luca Rivoira e vedrà diversi atti nei prossimi mesi. Inoltre, sarà presentata anche la proposta sottoscritta dal Movimento 5 Stelle e dalla maggioranza di istituire un osservatorio socio economico finalizzato all’analisi e al monitoraggio della situazione economica della città. Un organo consultivo e propositivo dove i rappresentanti dell’Amministrazione locale possano confrontarsi con soggetti rappresentativi delle varie realtà economiche e sociali del territorio settimese, attraverso un’azione sinergica di osservazione delle dinamiche economiche e promozione di eventuali strategie per migliorarne le condizioni.

Alessandro Del Vago

Commenti