Il Nazionale

Cronaca | 20 giugno 2020, 14:09

Ospedale Galliera: riapre il Cup con nuove modalità di prenotazione e di accesso

Nel dubbio per informarsi sarà possibile contattare l’Urp o i numeri telefonici di riferimento

Ospedale Galliera: riapre il Cup con nuove modalità di prenotazione e di accesso

Dal 22 giugno sarà possibile prenotare nuovamente esami e visite tramite il Centro unico di prenotazioni (Cup): tutti i cittadini iscritti al servizio sanitario nazionale che hanno la relativa richiesta del medico possono richiedere visite ed esami specialistici all'ospedale Galliera di Genova; per quanto riguarda il sistema di prenotazione per gli accessi al centro prelievi del laboratorio di analisi con inizialmente otto prenotazioni/ora, gradualmente passerà a 20.

Il nosocomio è in primo luogo impegnato nel richiamare e ricollocare prima tutti gli utenti che non hanno potuto fruire delle prestazioni prenotate nel periodo intercorso dal 10 marzo ad oggi; per fare ciò, rispettando le regole di distanziamento e riduzione dell’affollamento, dal 4 giugno vengono riviste tutte le disponibilità di posti negli ambulatori. Inevitabilmente è stata ridotta l’offerta e al contempo sospese provvisoriamente molte prenotazioni già in essere da qui alle prossime settimane per offrire l’opportunità d’essere visitati a coloro che attendono da più tempo.

Gli utenti a suo tempo prenotati sono invitati ad attendere una chiamata diretta da parte dalle segreterie ambulatoriali prima di recarsi a visita o ad effettuare la prestazione: il contatto telefonico si rende necessario anche per poter espletare delle attività di pre-triage sulle condizioni generali dell’interessato; nel dubbio per informarsi sarà possibile contattare l’Urp o i numeri telefonici di riferimento per singola struttura che saranno evidenziati nei prossimi giorni sul sito dell’ospedale.

Molte attività potranno essere espletate dai medici degli ambulatori anche attraverso modalità di assistenza a distanza tramite telefonata o videochiamata ove possibile senza corresponsione di ticket o altro pagamento, evitando peraltro di doversi recare negli ambulatori. Sono state avviate infatti attività recupero delle prenotazioni e riorganizzazione di spazi laddove è risultato possibile effettuare una assistenza a distanza con modalità di teleconsulto senza dover confermare la presenza fisica della persona negli ambulatori. Ciò è stato attuato dalla maggior parte delle strutture di area medica, in particolare per le quelle di neurologia e geriatria. Condizione necessaria per la riapertura della maggior parte degli ambulatori è stato l’allestimento del triage all’ingresso presso la portineria di S. Filippo (via Volta) e la definizione dei percorsi in entrata/uscita dall’ospedale; l'accesso alle strutture avverrà secondo i protocolli di sicurezza previsti in questa fase.

Redazione

Commenti