Il Nazionale

Cronaca | 13 giugno 2020, 13:39

Grugliasco, giro di vite contro i "furbetti" della spazzatura: oltre 30 multe per abbandoni abusivi

A incastrare i responsabili le 35 telecamere installate sul territorio

Grugliasco, giro di vite contro i "furbetti" della spazzatura: oltre 30 multe per abbandoni abusivi

Sempre più cittadini “furbetti”, non sempre di Grugliasco, vengono colti in flagrante dall'attenta e costante attività investigativa del nucleo di vigilanza ambientale della Polizia locale di Grugliasco coadiuvati e supportati dal sistema di telecamere installate dall’amministrazione comunale, mentre vengono abbandonati rifiuti di ogni genere, pericolosi e non, a terra, sul territorio grugliaschese,e in prossimità dei siti maggiormente a rischio, oltre che nelle aree e strade un po’ meno di passaggio e meno visibili.

 

I dati parlano chiaro: dal 2017 al 2019, gli agenti della Polizia ambientale di Grugliasco hanno notificato 32 verbali. Sedici indagati per contravvenzioni al T.U.A., il testo unico in materia ambientale. Di questi 11 hanno provveduto al pagamento della somma, ottenendo pertanto l'archiviazione del procedimento penale, mentre 5 non hanno provveduto e, per tanto, il procedimento penale ha ripreso il suo corso. Le sanzioni hanno fruttato una somma incassata corrispondente a 71mila 500 euro.

In città sono 35 le telecamere che vigilano su Grugliasco: 

2 fisse presso la stazione ferroviaria di Grugliasco

6 fisse nei sottopassi pedonali di corso Tirreno e nelle borgate Quaglia e Lesna

3 fisse in strada del Barocchio

3 al Parco Porporati (di cui una Dome, che ruota a 360°)

1 fisse in zona Gerbido (presso il campo sportivo)

3 fisse presso il cimitero di Grugliasco

2 Dome in piazza Matteotti

1 Dome in corso Allamano, angolo via Rivalta

1 nel Parco Paradiso

1 fissa in piazza Martiri della Libertà

1 via Spanna (presso la nuova postazione di Bike Sharing)

2 in viale Echirolles (di cui una fissa e una Dome)

1 Dome presso il Parco Kimberly

1 Parco Aldo Moro, in via Olevano.

1 fissa Viale lidice ,

2 fisse area Ecocentro

2 Area Cani di B.ta Paradiso 

2  una fissa e una dome Parco Via C.L.N

Durante l'orario di servizio il sistema di videosorverglianza è monitorato dagli operatori di Polizia Municipale incaricati al servizio di Centrale Operativa. Fuori dell'orario di servizio il sistema continua a registrare (24 ore su 24) immagazzinando i dati su di un server. Le registrazioni vengono mantenute per 7 giorni, come previsto dalla normativa vigente in materia di videosorveglianza e successivamente vengono cancellate; è costantemente operativa una postazione fissa a remoto, di supervisione. 

"L’iniziativa dell’Amministrazione comunale e del corpo di Polizia Locale del nucleo di vigilanza ambientale, che ringrazio, nasce per contrastare il fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi e non – spiega il sindaco Roberto Montà – Grugliasco non ha grandi problemi di criminalità, così le telecamere servono a prevenire vandalismi, schiamazzi, disturbo della quiete pubblica e soprattutto l’abbandono abusivo di rifiuti. Sono collocate in luoghi che sulla base dell’esperienza richiedono maggiore sorveglianza, ovvero giardini, parchi, i sottopassi cittadini, la fermata ferroviaria e i punti in cui più frequentemente si formano discariche abusive rifiuti grandi e piccole".

"I nostri agenti che hanno specifiche competenze in materia ambientale, operano con particolare attenzione e dedizione al controllo – spiega Massimo Penz, Comandante della Polizia locale –  il sistema di video-sorveglianza, oltre che essere uno strumento di grande supporto ed efficacia , viene  di molto utilizzato per  la prevenzione, l’accertamento e la repressione degli illeciti derivanti dall’utilizzo abusivo delle aree impiegate come discarica di materiale e di sostanze pericolose nonché il rispetto della normativa concernente lo smaltimento di qualunque genere di rifiuti. Ringrazio tutti gli agenti per questo importante lavoro svolto quotidianamente sul territorio".

comunicato stampa

Commenti