È stato un vero successo la rassegna “Distanti ma uniti” che dal 31 marzo sino alla scorsa settimana ha tenuto compagnia ai crescentinesi in diretta dalla pagina Facebook ufficiale della Città di Crescentino.
Il ciclo di videoconferenze online, voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale durante i giorni di lockdown, è durato sessantaquattro giorni, ha avuto 232.603 minuti di visualizzazione ed oltre 14.370 like, condivisioni e commenti.
“Pillole di cultura e non, proposte da tanti cittadini che possiedono competenze ed interessi diversi che hanno accettato l’invito da parte dell’Amministrazione Comunale di mettersi in gioco per un obiettivo nobile: alleviare la solitudine in questo lungo periodo di distacco dalla quotidianità, portare un po’ di conforto, non dimenticare che facciamo parte di una comunità ed apprendere cose nuove e curiose”. Questo il commento dell’assessore alla cultura Antonella Dassano e del capogruppo di maggioranza Manuele Venaruzzo, promotori dell’iniziativa, al termine delle settimane di programmazione.
“Ora che abbiamo di nuovo l’opportunità di uscire di più e di riprendere le nostre vecchie abitudini e che la rassegna è giunta al termine – hanno proseguito Dassano e Venaruzzo – desideriamo ringraziare di cuore tutte queste persone che hanno dedicato un po’ del loro tempo alla Città”.
Sono stati, infatti, più di trentacinque i volontari che hanno mandato il loro contributo video, spaziando tra gli argomenti più svariati. Da segnalare che l’appuntamento più seguito è stato quello dedicato al documentario “Addio Teksid”, curato dall’associazione Amici della Biblioteca, che da solo ha raccolto oltre diecimila visualizzazioni.
Commenti