Nessuno è arrivato ai livelli di sfacciata sincerità dimostrati dal 46enne dell'Albese che nella giornata di domenica è stato pizzicato dalla Polizia mentre – parole sue – si recava a Torino con l’intento di consumare un rapporto sessuale.
Eppure rimane un involontario omaggio all’italica dote della fantasia come irrinunciabile risorsa l’armamentario di scuse – da quello "che non sapeva" delle limitazioni in corso a chi doveva invece "controllare la caldaia di casa" – con le quali anche una significativa quota delle quasi 300 persone fermate dalla Municipale albese nel weekend pasquale ha tentato di giustificare un’uscita per le strade cittadine che proprio giustificata non era, perlomeno alle luce delle stringenti limitazioni alla circolazione imposte dai provvedimenti del Governo e della Regione.
Per il weekend pasquale anche il Comando dei Vigili guidato da Antonio Di Ciancia ha preso parte al piano di emergenza coordinato da Questura e Prefettura mettendo in campo una vera e propria task force, col raddoppio delle pattuglie impegnate nel controllo del territorio.
La quindicina di agenti presenti in ogni turno da venerdì a lunedì hanno controllato complessivamente 282 persone, 24 delle quali (8%) sono state sanzionate alla luce dell’articolo 650 del Codice Penale, mentre non sono state rilevate infrazioni a carico dei 70 esercizi commerciali a loro volta oggetto di verifiche, in questo caso riguardanti perlopiù il rispetto delle distante di sicurezza e quello dei generi di cui gli stessi provvedimenti consentono la vendita.
Numeri, quelli appena realizzati, che portano il totale delle verifiche effettuate dall’11 marzo scorso a oggi ad un totale di 1.309 controlli e 55 sanzioni a carico di persone e di 803 controlli e nessun provvedimento a carico di esercizi commerciali.
Al Comando albese rimane intanto intensa l’attività di supporto prestata telefonicamente ai residenti sulle corretta interpretazione delle stesse norme.
"In tanti – conferma il comandante Di Ciancia – ci chiamano chiedendo lumi sulla possibilità di spostarsi con riguardo a esigenze del tutto particolari e che non sono contemplate in modo espresso dai provvedimenti di Governo e Regione. E’ possibile rivolgersi al nostro sportello, meglio se in orario mattutino, telefonando al numero 0173/33.664".
Cronaca | 14 aprile 2020, 15:42
Quasi 300 i fermati dalla Municipale albese nel lungo weekend di Pasqua: 24 circolavano senza giustificato motivo
Pattuglie raddoppiate per il controllo del territorio nella tre giorni festiva. Settanta gli esercizi commerciali sottoposti a verifiche sul rispetto delle distanze e i generi venduti: nessuna irregolarità
In Breve
giovedì 01 maggio
mercoledì 30 aprile
Commenti