Il Nazionale

Eventi e Turismo | 19 gennaio 2020, 16:09

Saluzzo, il Fitwalking del Cuore ha battuto tutti i record

Ben 12.080 i partecipanti alla 17ª edizione della manifestazione, che ha coinvolto un totale 35 gruppi, associazioni e scuole coi loro "Progetti del cuore". L’assessore regionale alla Sanita Icardi: "Il fitwalking è un farmaco"

Saluzzo, il Fitwalking del Cuore ha battuto tutti i record

Un totale di 12.080 i partecipanti alla 17ª edizione del Fitwalking del Cuore. Ancora un record dopo gli 11mila dello scorso anno alla camminata promossa dalla Scuola di Marcia e del Cammino dei fratelli Damilano.

In tanti, complice il bel tempo, si sono ancora iscritti alla manifestazione dalla doppia valenza sportiva e solidale, che ha superato anche il record (35 quest’anno) di associazioni, gruppi e scuole che hanno aderito con i loro "Progetti del Cuore" a cui andranno i finanziamenti derivanti dalle quote di iscrizioni.

Lo star  puntuale alle 10, da piazza Cavour (qui la nostra gallery), guidata dal commentatore  della manifestazione Diego Baudino. 12 minuti per completare la partenza di tutti per i tre percorsi (6, 10 e 13 km) che oltre la città, ha toccato anche i centri di Manta e Verzuolo. 

"Il cuore dei saluzzesi e dei paesi della Diocesi batte per la solidarietà", le parole del vescovo, monsignor Cristiano Bodo.

"Fa bene al cuore, ma anche alla salute e promuove stili di vita virtuosi. Il fitwalking  è un farmaco ",  l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, sottolineando che "la pratica del fitwalking  è nel Piano sanitario regionale  della Prevenzione, promosso da numerose Asl."

Anche il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni ha applaudito alla manifestazione, rimarcando il "doppio cuore di un evento che  fa bene alla comunità anche con le risorse destinate numerosi progetti solidali".

Fitwalkers da varie regioni e lo special guest speciale di questa 17ª edizione, l’ex marciatore polacco Robert Korzeniowski. Il camminatore più anziano Umberto Gallo classe 1931  accompagnato da Melchiorre Lamberti classe 1934, entrambi saluzzesi.

Numerosi come sempre anche gli amici a 4 zampe: oltre 400. Nell'area di partenza anche il primo bus  della Regione "cardio protetto" ( Bus Company) con il defibrillatore a bordo. 

Come tutti gli anni è stato l’Adas Saluzzo a comporre il gruppo più numeroso con 1300 iscritti, seguito dall’associazione I Ciliegi Selvatici 670 e Karibu Costigliole 600.

Importante il dispiegamento di volontari per lo svolgimento della manifestazione. Croce verde, protezione, civile, soccorso radio Saluzzo, Carabinieri, associazione carabinieri in congedo, polizia municipale.

vilma brignone

Commenti