Il Nazionale

Sport | 27 ottobre 2025, 07:18

L'ANGOLO DEL CONSUMATORE. Telefonate moleste, poco è cambiato con i "filtri" introdotti ad agosto. Da novembre nuovo blocco per i finti numeri cellulari

Nella nuova puntata di oggi della rubrica realizzata in collaborazione con l'associazione consumatori "Avvocati al Tuo Fianco" di Varese affrontiamo un tema attuale per tanti cittadini che continuano a ricevere sul proprio cellulare e sul fisso chiamate da call center e venditori, spesso con messaggi preregistrati. Agcom, dal prossimo 19 novembre, vieterà anche le telefonate che utilizzano finti numeri di telefonia mobile dopo che dall'estate erano stati bloccati i finti numeri provenienti dall'estero

L'ANGOLO DEL CONSUMATORE. Telefonate moleste, poco è cambiato con i "filtri" introdotti ad agosto. Da novembre nuovo blocco per i finti numeri cellulari

In questa nuova puntata della rubrica realizzata in collaborazione con l'associazione consumatori "Avvocati al tuo Fianco" di Varese affrontiamo un tema quanto mai di attualità come quello delle telefonate moleste che continuano ad arrivare sui nostri smartphone e numeri di casa nonostante il "blocco" parziale stabilito dallo scorso 19 agosto da Agcom.

Da quella data l'Autorità delle Comunicazioni ha introdotto i cosiddetti filtri per bloccare le chiamate provenienti da numeri esteri che utilizzavano falsi numeri di telefoni di rete fissa italiani. 

Questo provvedimento rappresenta soltanto la prima fase del piano di Agcom, la seconda partirà dal 19 novembre 2025, quando il blocco si estenderà anche alle telefonate che utilizzano finti numeri di telefonia mobile. Secondo alcune statistiche, le chiamate moleste sono diminuite da agosto, ma siamo ancora ben lontani dalla risoluzione di un problema molto complesso che richiede di  incrociare diversi dati per distinguere le chiamate false da quelle legittime.  

Ormai però tutto è iniziato e l'auspicio è che il consumatore non sia più disturbato da telefonate fraudolente. Le associazioni consumatori sul territorio nazionale hanno accolto con favore questi filtri anti spoofing, anche se secondo alcuni esperti le truffe telefoniche potrebbero evolversi, pertanto è bene non abbassare la guardia.

Come difendersi dalle chiamate moleste? Quando si ricevono telefonate sospette, bisogna sempre mantenere la calma e non rispondere subito in maniera affermativa. Il consiglia è quello di di riagganciare e di verificare la veridicità e la provenienza del numero che ci ha chiamato. 

Mantenere la calma è la cosa più importante. Non esistono contratti di nessun genere su cui decidere in maniera immediata; è proprio una tecnica dei malintenzionati  quella di mettere fretta parlando di urgenza. Altro consiglio è quello di non condividere mai telefonicamente e con sconosciuti i propri dati bancari e personali.

Buona cosa è iscriversi al Registro delle Opposizioni, che permette quanto meno di ridurre le chiamate di telemarketing. Per informazioni si può chiamare il numero verde 800957766  o lo 0642986411, oppure inviare una email a iscrizione@registrodelleopposizioni.it

Altro suggerimento è quello non accettare mai un cambio di fornitore di un servizio o di un contratto solo per via telefonica, bisogna anzi chiedere sempre di ricevere la proposta scritta prima di decidere. Altro aspetto importante, prima di prendere qualsiasi decisione, consultare le associazioni per la difesa dei consumatori che sapranno consigliare al meglio sul da farsi. 

Per segnalazioni o richieste di chiarimenti ci si può rivolgere all'Associazione Consumatori  Avvocati al tuo Fianco di Varese di viale Valganna 20 al 392 7213418 o al 348 2729061, oppure via mail direttamente alla nostra redazione scrivendo a redazione@varesenoi.it.

Redazione - Associazione Consumatori Avvocati al tuo Fianco di Varese

Commenti