Piozzo torna a tingersi di arancione per la 32^ edizione della Fiera della Zucca che, dal prossimo anno, potrà fregiarsi del titolo di nazionale e che è diventata ufficialmente un prodotto riconosciuto dal presidio Slow Food (leggi qui).
Un successo davvero esplosivo quello della manifestazione che lo scorso hanno ha registrato un numeri record con circa 50mila presenze non solo dalla Grande e dalle regioni limitrofe, ma anche dall'estero.
La kermesse si è aperta ufficialmente questa sera, venerdì 3 ottobre, con il salottino condotto da Renata Cantamessa e trasmesso in diretta sui giornali del nostro gruppo editoriale, alla presenza degli attori del territorio che contribuiscono e hanno contribuito a rendere così apprezzata questa manifestazione.
Spazio poi alle scuole, ai volontari delle associazioni che operano sul territorio piozzese e, infine, alla consegna della Zucca d'Oro, donata dal sindaco, Sergio Lasagna al Preferro di Cuneo, Mariano Savastano.
Per il taglio del nastro oltre a tantissimi sindaci della Granda, il presidente provinciale Luca Robaldo con il consigliere Pietro Danna, l'assessore regionale Marco Gallo, in collegamento dall'expo di Osaka il vice presidente Fabio Carosso con l'assessore Paolo Bongioanni, l'onorevole Enrico Costa, il senatore Giorgio Maria Bergesio e Teo Musso patron di Baladin.
"Questo evento- ha evidenziato il sindaco - è diventato un appuntamento fisso per migliaia di appassionati. Il tutto però non sarebbe possibile senza il lavoro sinergico tra il Comune, la Pro Loco, ente organizzatore dell’evento e i tanti e preziosi volontari che dimostrano quando questo piccolo ma laborioso paese mette in campo le migliori risorse, è capace di una accoglienza straordinaria".
Fino a domenica 5 ottobre in paese si potranno ammirare centinaia di stand tematici, un’esposizione con oltre 600 varietà di zucche di ogni forma, colore e dimensione raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita nel belvedere dell’Albarosa.
Non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti come la “Zucca Piozzo®”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai nove anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
Come ogni anno non potranno mancare le delizie alla zucca, – spiega l’organizzazione – bomboloni, muffin, cioccolatini artigianali Guido Gobino canditi con la zucca e il prelibato risotto, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese. I piatti, dolci e salati, potranno poi essere cucinati, a casa, da ogni visitatore grazie alle ricette illustrate nel ricettario dedicato alla zucca di Piozzo".
Spazio poi allo street food con truck e stand che proporranno anche piatti tradizionali regionali a tema zucca da venerdì sera a domenica sera nella splendida cornice dell’Albarosa.
Le zucche però a Piozzo sono anche arte grazie all’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile poi, visto il grande successo delle edizioni precedenti, il laboratorio del gusto con degustazione di zucche nel pomeriggio di sabato e domenica.
“Metti la foto in zucca”
Anche nel 2025 confermato il concorso fotografico.
"Da anni manteniamo la zucca al centro dell’attenzione diffidando da ogni prodotto non attinente – continua il comitato organizzatore - e questo riconoscimento premia il nostro duro lavoro che ogni anno svolgiamo gratuitamente e con passione cercando di migliorare sempre la qualità della manifestazione, come ad esempio ponendo particolare attenzione sulla gastronomia con tante proposte per i visitatori".

Ra curt dër cusse
La grande novità di questa edizione sarà "Ra curt dër cusse", uno spazio scenografico dedicato dove poter scattare fotografie, passeggiando tra centinaia di cucurbitacee, con la possibilità di scegliere la propria zucca di Halloween da portare a casa (Acquista subito la prevendita cliccando qui).
PROGRAMMA
Venerdì 3 ottobre
FINO ALLE ORE 22: Street food con piatti in tema di zucca.
Sabato 4 ottobre
ORE 9: Apertura del mercato della zucca nel centro storico. Laboratori creativi scuole e bambini.
ORE 12,30: Pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.
ORE 15: Laboratorio degustazione zucche dove si potranno degustare gratuitamente gusti e sapori delle diverse varietà di zucca.
ORE 19: Cena a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali: risotto e delizie alla zucca.
FINO ALLE ORE 22: Street food con piatti in tema di zucca.
Domenica 5 ottobre
ORE 9: Apertura del mercato della zucca nel centro storico. Apertura concorso fotografico «Metti la foto in zucca».
ORE 12,30: Pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.
ORE 15: Laboratorio degustazione zucche dove si potranno degustare gratuitamente gusti e sapori delle diverse varietà di zucca.
ORE 18: Premiazione concorso fotografico «Metti la foto in zucca».
ORE 19: Chiusura esposizione e mercato della zucca.
FINO ALLE ORE 22: Street food con piatti in tema di zucca.
Alla Fiera Regionale della Zucca troverete anche:
- una mostra tecnico-scientifica con oltre 600 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo
- il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» - Torino
- l'Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche
- il gioco dell’oca gigante alla zucca
- La mostra «Zucche d’autore» (la scultura di Barbara Richards incontra la fotografia di Carlo Bava) e il documentario «C’era una volta il paese dei Lapacuse» a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali presso la Chiesa dei Battuti Neri
- la mostra fotografica «Metti la foto in zucca» nella piazzetta Lartigue
- le chiese del Santo Sepolcro e San Bernardo aperte per visite guidate
- la mostra di ritratti «Gocce nell’oceano» a cura di Giovanni Botta presso la Chiesa della Madonnina
- il giardino aperto del castello del XIV secolo
- gli studenti dell'I.I.S. Giolitti-Bellisario di Mondovì (CN) che forniranno informazioni sulla manifestazione
- «Piazza Italia», l’area stand regionali con le eccellenze italiane
L'accesso all'area fieristica è gratuito, il biglietto è necessario solo per l'acquisto della zucca di Halloween all'interno de "Ea curt dër cusse". Nel circondario della manifestazione saranno allestiti numerosi parcheggi gratuiti opportunamente indicati con segnaletica e personale qualificato che sarà a disposizione per ogni informazione.
Maggiori informazioni su: https://www.prolocopiozzo.it/fieradellazucca/
Commenti