Il Nazionale

Politica | 02 ottobre 2025, 07:14

Passeggiata tra Bussana e Arma, Alberti: “Rischio smottamenti”, Longobardi: “Zona di Sanremo, pronto un progetto di rifacimento”

Durante il consiglio comunale l’interrogazione di Progetto Comune accende i riflettori sul versante sotto la Fortezza: Alberti parla di “zona pericolosa”, Longobardi ricorda che l’area è di competenza di Sanremo e conferma l’esistenza di un progetto per la riqualificazione del tratto di passeggiata

Passeggiata tra Bussana e Arma, Alberti: “Rischio smottamenti”, Longobardi: “Zona di Sanremo, pronto un progetto di rifacimento”

Il futuro della passeggiata a mare di Arma di Taggia, nel tratto sotto la Fortezza, passa dal Comune di Sanremo. È quanto emerso nell’ultima seduta del consiglio comunale di Taggia, dove il gruppo Progetto Comune ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere chiarimenti sulla sicurezza del versante che sovrasta la pineta e il lungomare. La consigliera Fulvia Alberti ha portato in aula fotografie e sollevato dubbi sulla stabilità del terreno, parlando di “una situazione che appare pericolosa” e domandando interventi immediati. “Si tratta della pineta prima della chiesetta sotto la Fortezza, una delle più belle che abbiamo – ha detto Alberti – qualcuno mi ha riferito che l’area sia privata, ma ciò che conta è capire come garantire la sicurezza dei cittadini”.

La risposta è arrivata dal vicesindaco Espedito Longobardi, che ha chiarito subito la competenza amministrativa: “L’area indicata non appartiene al Comune di Taggia ma ricade interamente nel territorio di Sanremo. Ciò non significa che possiamo disinteressarcene, ma è bene ribadire che si tratta di proprietà privata e che la recinzione installata non è un’opera di consolidamento del terreno bensì una protezione a servizio del cantiere e degli scavi archeologici”. Longobardi ha poi sottolineato come “negli ultimi vent’anni, a fronte di oltre dieci calamità naturali, quel versante non ha mai registrato cedimenti né episodi franosi”. Tuttavia, ha assicurato che l’amministrazione si sta muovendo: “Ho già coinvolto l’ufficio ambiente per prendere contatti con il Comune di Sanremo, al fine di richiedere ulteriori verifiche. Inoltre, i due Comuni stanno lavorando parallelamente: Taggia ha approvato da mesi un progetto esecutivo, mentre Sanremo ha avviato l’iter per un finanziamento finalizzato al rifacimento della passeggiata”.

Il vicesindaco ha anche ricordato i passaggi più recenti: “Già nei mesi scorsi ho portato all’attenzione degli assessori Donzella e Sindoni lo stato di degrado dell’area. So che il Comune di Sanremo è pronto a intervenire con un’ordinanza nei confronti dei privati per imporre la messa in sicurezza del versante, compresa l’installazione di una rete contenitiva”. Il dibattito ha messo in luce un nodo spesso fonte di confusione per residenti e turisti: i confini amministrativi. “Molti cittadini credono che quella zona sia di Arma, in realtà è Sanremo – ha concluso Longobardi –. Ma ciò non cambia il nostro impegno: continueremo a monitorare e a sollecitare azioni concrete, perché la passeggiata a mare resta un luogo simbolo che deve essere sicuro e valorizzato”.

Con i due Comuni al lavoro, il rilancio del lungomare passa dunque da una collaborazione istituzionale che punta a restituire decoro e sicurezza a uno dei tratti più suggestivi del Ponente ligure.

Andrea Musacchio

Commenti