Il Nazionale

Eventi e Turismo | 26 settembre 2025, 12:21

Sanremo: ad ottobre i festeggiamenti per San Romolo, ecco i premiati per quest'anno decisi dalla Famija Sanremasca

Cittadina benemrita Guendalina Graffigna. I premi a Enio Marino, Andrea Cartotto, Luca Bordonaro e Giorgia Amodeo

Sanremo: ad ottobre i festeggiamenti per San Romolo, ecco i premiati per quest'anno decisi dalla Famija Sanremasca

Torna anche quest’anno l’appuntamento classico con i festeggiamenti in onore di San Romolo, patrono di Sanremo. Un calendario fitto di momenti religiosi, culturali e artistici animerà la città nel mese di ottobre, grazie all’organizzazione della Famija Sanremasca in collaborazione con il Comune di Sanremo. Come ogni anno verrà assegnata la cittadinaza benemerita ad un sanremese e i premi San Romolo.

La Famija Sanremasca, dopo aver vagliato e ponderato le segnalazioni ricevute, ha proposto all'amministrazione:
- come cittadino benemerito la Prof. Guendalina Graffigna
- premio San Romolo per l'Imprenditoria al Geom. Enio Marino (Impresa Marino Srl)
- premio San Romolo per la cultura al Prof. Andrea Cartotto
- Premio San Romolo per le opere sociali a Luca Bordonaro
- premio San Romolo per lo Sport a Giorgia Amodeo

Questi i momenti più importanti per i festeggiamenti patronali, nel corso del mese di ottobre.

Domenica 5 ottobre – Bauma di San Romolo

Ore 11.00 – Santa Messa in onore del Santo Patrono
Ore 17.15 – Concattedrale di San Siro: Processione della Madonna del Rosario.

Sabato 11 ottobre – Teatro della Federazione Operaia

Ore 17.00 – XII Concerto di San Romolo, dedicato al ricordo del M° Piero Paganelli. Al pianoforte, Zeno De Manco.

Domenica 12 ottobre

Ore 18.00 – Teatro del Casinò Municipale: Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo dal titolo “Tra virtuosismo e rigore e un racconto orientale”.
Violino: Stelan Milencovitch
Direttore: Giancarlo De Lorenzo
Ingresso gratuito
Ore 21.00 – Teatro Ariston (ingresso libero): La compagnia stabile “Città di Sanremo” presenta la commedia in tre atti “Cum… prumesci spuxi”, traduzione, adattamento e regia di Anna Blangetti.

Lunedì 13 ottobre – Festa di San Romolo

Ore 10.30 – Basilica Concattedrale di San Siro: Solenne concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Antonio Suetta, Vescovo di Ventimiglia-Sanremo.
Ore 16.30 – Teatro del Casinò Municipale: Cerimonia ufficiale con l’attribuzione dei Premi San Romolo, il conferimento del titolo di “Amico di Sanremo” e la proclamazione del Cittadino Benemerito per l’anno in corso.

Venerdì 31 ottobre – Basilica Concattedrale di San Siro

Ore 18.15 – Santa Messa in suffragio dei defunti della Famija Sanremasca e di tutta la città di Sanremo.

Un mese di ottobre dunque intenso e significativo per la comunità sanremese, che rinnova con partecipazione e orgoglio le celebrazioni dedicate al proprio Santo Patrono. Sotto i premiati con la cittadinanza benemerita e i premi San Romolo con i relativi curricula.

Cittadinanza benemerita a Guendalina Graffigna

Nata a Sanremo nel 1979, conseguita la maturità classica nel 1998 presso il Liceo G.D. Cassini, nel 2003 si è laureata con lode in Psicologia presso l'Università Cattolica di Milano ove ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2007. Parallelamente è stata visiting scholar presso l’Università di Cardiff nel Regno Unito e l'Università di Alberta in Canada, con cui continua attualmente a collaborare. Ricercatrice di Psicologia delle Organizzazioni dal 2010 al 2015, nello stesso anno ha vinto il concorso da Professore Associato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano e nel 2018, a soli 38 anni, ha ottenuto la cattedra di Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona. Lo stesso anno è stata nominata direttrice del primo Centro di Ricerca in Italia dedicato allo studio del coinvolgimento attivo dei cittadini nelle scelte sanitarie, alimentari e ambientali. Con un team internazionale di ricercatori e dottorandi, coordina attualmente progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea, dal Ministero della Salute, da Regione Lombardia, da Fondazione Cariplo e da numerose e prestigiose aziende nazionali ed internazionali nel settore farmaceutico e alimentare. Sotto la sua guida, il centro di ricerca ha costruito un laboratorio di Consumer Science all'avanguardia nel campus di Cremona. Il suo lavoro si colloca nel crocevia tra scienza, società e impegno istituzionale, con un approccio volto a tradurre la ricerca in strumenti concreti per il benessere collettivo. Ha all'attivo oltre 210 pubblicazioni scientifiche internazionali. Accanto all'impegno accademico è anche una voce pubblica della scienza: editorialista di Corriere Salute, Il Sole 24 Ore, AdnKronos, Panorama, e ospite ricorrente di trasmissioni televisive e radiofoniche, spiega ai cittadini temi complessi come la sostenibilità alimentare, l'influenza della psicologia nelle scelte di acquisto.

Premio San Romolo per l’imprenditoria a Enio Marino

Nato a Sanremo il 25 ottobre 1955, diplomatosi geometra nel 1974, ha subito collaborato all'impresa edile artigiana fondata nel 1959 dal padre Giovanni Battista. A questi è subentrato costituendo nel 1992, con la sorella Consolata, la Impresa Marino Srl, della quale è amministratore delegato, azienda che ha acquisito apprezzate competenze nell'edilizia sia privata che pubblica, integrando l'attività nel ramo movimento terra, nel settore impianti idrici, meccanici ed elettrici, e ha attrezzato un efficiente laboratorio di falegnameria, specializzandosi nel settore restauro di edifici storici e monumentali. Presidente della Scuola Edile e della Cassa Edili per molti anni, dal 1985 è membro del Consiglio Direttivo dell'ANCE Imperia (Associazione Nazionale Costruttori Edili), ricoprendo la carica di Presidente dal 2018 al 2025. Nell'Impresa Marino, che occupa circa 60 operai e tecnici, è entrata nel 2024 operativamente la terza generazione: Simone, nipote di Marino Giovanni Battista.

Premio per la cultura ad Andrea Cartotto

Nato a Sanremo il 14 giugno 1985, laureato in Scienze Giuridiche, è coordinatore didattico, docente di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Impegnato nella formazione del personale docente di ogni ordine e grado nella didattica digitale e intelligenza artificiale, è esperto di identificazione e prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Ha curato e cura numerose pubblicazioni su primarie riviste e portali di settore del mondo della scuola ed ha messo a punto “Il Galateo di Mister Internet”, che comprende versioni per fasce di età rivolte a ragazzi ed adulti: un decalogo pratico per non cadere nelle insidie della rete, per utilizzare al meglio i social media e per tutelare i minori dai rischi connessi. In occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione Unesco 2021, ha ricevuto la nomina a Learning Hero. È membro del Registro internazionale dei formatori per la didattica innovativa I.E.T, ed è iscritto al Registro nazionale dei formatori professionisti A.I.F. Nominato nel 2024 tra i 100 Leader dell'Innovazione Educativa in Italia.

Premio per le opere sociali a Luca Bordonaro

Nato a Sanremo il 1° febbraio 1975, dopo il diploma allo Scientifico consegue la qualifica professionale di Grafico, Web designer e sviluppatore di siti web, professione che esercita presso imprese del settore. Dal 2018, su impulso del Centro Ascolto Caritas Sanremo, è responsabile del progetto, in sinergia con il Comune di Sanremo, della istituzione di un Emporio Solidale che viene inaugurato al Palafiori il 1° aprile 2019. L'Emporio, con il sostegno del Comune e la partecipazione attiva di associazioni e club service, oggi aiuta stabilmente ogni anno circa 250 famiglie; nel 2024 sono stati recuperati e distribuiti 27.738 kg di ortofrutta. Su proposta di Bordonaro, il Banco Alimentare Liguria ha attivato nella struttura un punto logistico. Una volta al mese l'Emporio riceve un camion con circa 20 bancali di alimenti destinati a tutti gli enti accreditati nel territorio compreso tra Taggia e Ventimiglia. Negli anni l’emporio è diventato non solo un luogo di distribuzione alimentare, ma anche uno spazio di accoglienza e inclusione.

Premio San Romolo per lo sport a Giorgia Amodeo

Nata a Sanremo il 10 settembre 2001, iscritta all'Università di Genova per le Scienze del Turismo. È affetta da paraparesi spastica che comporta una riduzione delle capacità motorie. Iscritta alla Polisportiva Integrabili, gareggia nella categoria S02 F1NP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico). Si è distinta in importanti manifestazioni di nuoto sin dal 2015 quando ha conquistato la medaglia d'oro nei 50 dorso (record italiano di categoria) ai Campionati Italiani Giovanili di Massarosa. Negli anni successivi, con costanza e sacrificio, ha inanellato medaglie d'oro anche nei 50 e 100 stile libero oltre che nei 50 dorso. Il 5 e 6 luglio scorso, al Campionato Italiano di Società e ai Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico svoltisi a Napoli, ha migliorato i propri tempi personali riuscendo a conquistare tre medaglie d'argento nei 50 e nei 100 mt stile libero e nei 50 mt dorso per la categoria S02.

La Famija Sanremasca, nel corso della presentazione odierna, ha chiesto alle diverse associazioni del territorio, una fattiva collaborazione per le prossime edizioni dei festeggiamenti patronali. E' stato infatti chiesto di lavorare insieme per creare iniziative e manifestazioni per far diventare il mese di ottobre un vero momento dell'orgoglio sanremasco.

(Nella gallery le premiazioni dello scorso anno)

Carlo Alessi

Commenti