Albenga si prepara a vivere un autunno all’insegna della musica, della cultura e della solidarietà con la nuova edizione di Ottobre De André 2025, rassegna diventata nel tempo appuntamento fisso e irrinunciabile per la città e per tutti gli appassionati della poetica di Faber.
Quattro gli eventi in calendario dal 27 settembre al 25 ottobre. Un mese denso di momenti capaci di intrecciare linguaggi diversi e di richiamare artisti di primo piano, ma soprattutto di riportare al centro il messaggio universale di Fabrizio De André: attenzione agli ultimi, sguardo critico sulla società, ricerca di bellezza e verità.
Soddisfatto il sindaco Riccardo Tomatis, che ha sottolineato come «quando nei comuni vicini la stagione finisce, ad Albenga comincia. Questo, grazie alla collaborazione del Comune coi Fieui di Caruggi che ci permette di regalare ai nostri concittadini un mese di grandi eventi, ma anche di grande sentimento».
Il primo cittadino si è poi soffermato sui temi affrontati dal cantautore genovese, «principi che si stanno diffondendo in Albenga sempre di più e credo che siano sempre più attuali. Spesso mi viene da pensare "purtroppo", ma credo che sia proprio quello l'insegnamento che dobbiamo seguire e trasmettere alle future generazioni». E questo anche grazie «a un evento così importante, così prolungato nel tempo».
Entusiasmo anche nelle parole di Gino Rapa, portavoce dei Fieui di Caruggi, storici promotori della manifestazione: «Sarà un Ottobre ricco di emozioni e di solidarietà, lo slogan che ci accompagna da sempre. La musica di De André è ancora attuale, e non solo. Con le sue canzoni, coi suoi testi, ha anticipato anche i tempi e ci ricorda di guardare al mondo con sensibilità e umanità. Albenga, sempre più, sta diventando la città di De André».
IL PROGRAMMA
Il programma prenderà il via sabato 27 settembre con il ritorno, a grande richiesta, delle “Piazzette De André”. Dalle 16 alle 18 il centro storico di Albenga sarà attraversato da un percorso musicale diffuso, con gruppi e interpreti che si esibiranno nei caruggi e nelle piazze: dal Trio Raffaè in Largo Doria ai Corbe de Coi in piazza San Francesco, dall’Acoustic Duo con Marisa Fagnani in piazza Trincheri ai Trilli in piazza San Michele, fino alla Piccola Orchestra Sand Creek in piazza San Domenico, al Tributo Ottobre De André in piazza G. Rossi e alla coppia Geddo & Santangelo in piazza Torlaro. Ospite d’onore sarà Lucio “Violino” Fabbri, storico polistrumentista della PFM che accompagnò De André nel tour del 1979 e che negli anni ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana.
Il 5 ottobre, all’Oratorio di Nostra Signora della Misericordia, spazio a “In direzione ostinata e contraria”, con il concerto-spettacolo “Da Faber a Francesco”, un viaggio tra religiosità e misericordia ispirato anche alle parole di Papa Bergoglio che scelse un passo di La città vecchia per introdurre un suo scritto. Sul palco Aldo Ascolese, Laura Merione e Gianluca Origone, con letture a cura di Carla Migliardi e Fabio Vosilla.
Il 18 ottobre sarà la volta dei “Trafficanti di sogni”: il Teatro Ambra accoglierà personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, pronti a raccontarsi in prima persona senza filtri, tra cui Luca Bassanese, I Pirati dei Caruggi, Vittorio Brumotti, Mauro Repetto e le sorelle Giusi e Grazia Reitano. A fare da padroni di casa, come sempre, Dori Ghezzi e Antonio Ricci, affiancati da Franco Fasano e Mauro Vero.
Gran finale il 25 ottobre, sempre al Teatro Ambra, con il “Concerto per Don Gallo”, che riunirà grandi artisti in nome della solidarietà: Luca Bettella con il suo omaggio a Lucio Dalla, Syria accompagnata da Massimo Germini in un tributo a Gabriella Ferri, e i Dik Dik, storica formazione della musica italiana.
Tutto il ricavato della rassegna sarà devoluto, come da tradizione, alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova fondata da don Andrea Gallo.
Commenti