Il Nazionale

Politica | 05 settembre 2025, 11:45

Si avvicina la 1° campanella: 221 nuovi educatori e maestre nei nidi e materne della Città

Il Comune ha effettuato assunzioni a tempo indeterminato tra educatori e maestre, oltre alle figure professionali che sono in corso di nomina. Salerno: "Grande attenzione ai servizi educativi per uscire dalle criticità"

Si avvicina la 1° campanella: 221 nuovi educatori e maestre nei nidi e materne della Città

Il 10 settembre suona la campanella anche nelle materne e nei nidi del Comune di Torino. E nelle classi, i bimbi della fascia dagli zero ai sei anni troveranno molti nuovi insegnanti. La Città ha assunto infatti 41 lavoratori a tempo indeterminato, tra educatori e maestre, che hanno preso servizio il 1° settembre.

Altri 180 in arrivo

A questi si aggiungono 180 docenti a tempo determinato, che sono in corso di nomina, per un totale di 221 nuovi ingressi. Numeri importanti, considerando che pre-immissione le insegnanti della scuola materna in servizio erano 390, mentre gli educatori di asili nido 469. Per l'anno scolastico 2025-2026 il 23% del personale di materne e nidi sono new entry.

Salerno: "Attenzione ai servizi educativi"

"Questa amministrazione - commenta l'assessore Carlotta Salerno - ha rivolto una grande attenzione ai Servizi Educativi, per uscire da una grande criticità che era insostenibile. Sappiamo che non è del tutto superata, soprattutto sull'infanzia, però lavoriamo nella direzione di rinforzare le scuole in ottica annuale, evitando le sostituzioni brevi".

La novità del "personale di circolo"

Una novità importante introdotta dal 2024 dalla Città è la figura del personale di circolo, cioè lavoratori assunti su base annuale che sono a disposizione di tutte le sedi didattiche presenti sullo stesso territorio, da impiegare per assunzioni brevi. "Lavorando con i sindacati - aggiunge Salerno - abbiamo cercato di creare un sistema che affaticasse meno le scuole".

Novità anche per gli uffici comunali

Dal punto del rinnovo degli uffici comunali, dal 1° settembre la Città ha anche effettuato una massiccia assunzione di personale su numerosi profili. In particolare sono entrati in servizio: 72 istruttori amministrativi, 21 istruttori tecnici, 14 responsabili tecnici ed altre figure professionali (educatori professionali, psicologi, coordinatori educativi) per un totale di 175 unità.

Cinzia Gatti

Commenti