Il Nazionale

Sport | 12 luglio 2025, 07:35

Relax e splendidi panorami nel verde: un viaggio tra le spiagge, alcune nascoste eppure magnifiche, del medio Verbano

La chiamano la "sponda magra" quella del lago Maggiore che bagna il Varesotto, ma in realtà le attrazioni di diverso tipo non mancano nemmeno nell'area lombarda. Da Laveno ad Angera, passando per Cerro, Reno di Leggiuno, Arolo, Monvalle, Ispra e Ranco, un tour ideale dalla perla del Verbano al "Golfo dei Poeti", alla scoperta di angoli spettacolari, servizi e opportunità lungo la costa che bagna la provincia di Varese

Relax e splendidi panorami nel verde: un viaggio tra le spiagge, alcune nascoste eppure magnifiche, del medio Verbano

La chiamano sponda magra la zona lombarda del Lago Maggiore. Non certo per i suoi luoghi panoramici, ma solo perché meno ricca di infrastrutture turistiche rispetto a quella piemontese. Ma certamente ci invidiano una cosa importante gli amici della sponda delle Isole Borromee, ed è il tramonto del sole, che da noi cala qualche ora più tardi specchiandosi sul lago. 

Così inizia il tour da Laveno, considerata la perla del Verbano: qui, tra le cose da visitare, si può dare un'occhiata alle Officine dell'Acqua, dove si possono ammirare le imbarcazioni storiche del lago. Se si ha voglia di camminare, poi, si può percorrere la ciclopedonale che arriva sino al territorio di Cittiglio. Ma se vogliamo rilassarci in spiaggia, possiamo andare a Cerro, un bellissimo borgo di pescatori dove sulla spiaggia di sabbia si trovano spazi di prato e ombreggiatura di piante. Adiacente alla spiaggia sono disponibili efficienti servizi quali bar e ristoranti. Uno spazio di cultura è invece il Museo della Ceramica, mentre per chi ha il pollice verde ecco la passeggiata al Sentiero delle Camelie.

Da Cerro arriviamo a Reno di Leggiuno, dove la spiaggia è sabbiosa, e si possono ammirare le isole Borromee. Anche qui c'è un servizio efficiente di ristorazione. Inoltre è possibile noleggiare imbarcazioni presso il cantiere nautico adiacente. Tra Reno e Arolo di Leggiuno, si trova l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un luogo dal panorama indescrivibile, raggiungibile da Laveno anche via battello. Arrivando ad Arolo, altro borgo di pescatori, la spiaggia è quasi tutta di prato, salvo una sabbiera per i giochi dei bambini. Il questa spiaggia ci sono ampi spazi di ombra, un ottimo servizio bar e il noleggio imbarcazioni Nic Boat, contattabile al 3405517020.

Da Arolo, dopo una camminata attraverso la storica località Cantone, si può arrivare a Monvalle, in località Guree, dove si trova una bella spiaggia con molta ombra e un buon servizio di bar e pizzeria. Lasciamo Monvalle per raggiungere Ispra: qui, oltre alle due spiagge (una in sabbia e un'altra in erba) ben ombreggiate, è possibile fare una camminata tra il percorso della Via dell'Amore e il Sass Cavalasc

Arriviamo al "Golfo dei Poeti" di Ranco, così soprannominato per il romanticismo che si respira in questo luogo magico, dove c'è la bellissima spiaggetta La Noce e dove è possibile noleggiare nell'adiacente cantiere canoe, pedalò, tavole, e kayak (per informazioni e prenotazione 3382401323 o 0331976623. Anche a Ranco per i servizi di ristorazione e bar c'è un ottima scelta. 

Cosi finiamo il tour ad Angera, nella città della famosa Rocca. Ad Angera, come a Laveno, è rilassante percorrere il lungolago, che nella città della magnesia e della storica grappa è per lo più ombreggiata. I servizi di ristorazione soddisfano ogni tipologia di turista. Inoltre è possibile noleggiare imbarcazioni allo storico porto Asburgico (contattabile al 3496647895). 

Tutte le spiagge elencate sono libere, ed offrono ai bagnanti un ottima giornata di relax, con la possibilità di vedere affascinanti tramonti sul lago, fare sport amatoriale e conoscere la cultura locale.

Claudio Ferretti

Commenti