Il Nazionale

Sport | 09 gennaio 2025, 17:24

Dal lavoro alla fresa alla corsa in montagna: Daniele Fornero guida la rinata Atletica Cavour

Nel direttivo ci sono anche atleti che arrivano da Campiglione Fenile, Luserna San Giovanni e Barge

Dal lavoro alla fresa alla corsa in montagna: Daniele Fornero guida la rinata Atletica Cavour

Si è avvicinato al mondo della corsa nel 2021 per rimettersi in forma dopo aver smesso di fumare ed ora è il presidente dell’Atletica Cavour appena rinata. Il cavourese Daniele Fornero – quarantenne – è un fresatore di pietra: fisicamente impegnativo, il suo lavoro non gli impedisce tuttavia di trovare ancora la forza per allenarsi sulle strade e i sentieri del suo paese. “Ho iniziato per motivi di salute ma poi mi sono appassionato sempre di più a questo sport. Cercavo quindi una squadra con cui potermi allenare” racconta. Da lì l’incontro con Carlo Degiovanni membro della storica Atletica Cavour da cui scatta la scintilla che porta alla rinascita dell’associazione: “È vero che la casacca che indossi in gara non fa la differenza, ma correre per il proprio paese è meglio” ammette Fornero. Nel direttivo – presentato sabato 21 dicembre in municipio – c’è anche sua moglie: la ventisettenne Rachele Revello. Lei e la venticinquenne di Barge Beatrice Rolfo per l’associazione si occuperanno della comunicazione sui social media. Degiovanni (71 anni) – che da poco è tornato a vivere a Cavour – invece è stato nominato presidente onorario e allenerà gli atleti che parteciperanno alle competizioni, mentre il lusernese Fausto Revello (53 anni) si occuperà dei principianti.

La carica di vice presidente dell’associazione è andata al trentacinquenne cavourese Alessandro Bogino, Maurizio Solavaggione (52 anni) di Campiglione Fenile è il segretario e Andrea Beltrando (44 anni) di Cavour è stato nominato tesoriere.

“Per ora ci occupiamo solo di corsa su montagna e su strada per adulti ma stiamo interloquendo con il Comune per capire se potremo utilizzare gli impianti sportivi per allenare i bambini in sicurezza” annuncia Fornero. L’Atletica Cavour guarda quindi al futuro rimando legata al passato: “Abbiamo mantenuto i colori bianco e blu e anche il logo richiama quello sulle magliette del 1975. Nel simbolo ripetuto sulla schiena abbiamo voluto anche inserire la sagoma di Guido Turaglio, uno dei nostri più forti corridori storici” spiega.

Sono una ventina gli atleti tesserati ed altrettanti i soci sostenitori: “Al momento siamo affiliati solo alla Uisp (Unione italiana sport per tutti, ndr) ma prossimamente lo saremo anche di Fidal (Federazione italiana di atletica leggera, ndr)” conclude Fornero.

Elisa Rollino

Commenti