Il Nazionale

Eventi e Turismo | 21 giugno 2024, 15:00

Parco Ciani, tutti gli eventi dal 23 giugno al 7 luglio

L'agenda completa tra musica, teatro, incontri e family

Parco Ciani, tutti gli eventi dal 23 giugno al 7 luglio

Tra le fronde degli alberi e i riflessi del lago, l’estate al Parco Ciani di Lugano è caratterizzata dagli eventi all’aperto: concerti, incontri, spettacoli teatrali, proposte per i bambini e tanto altro. Di seguito alcuni appuntamenti a ingresso gratuito curati dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in attesa del Lugano LongLake Festival, che animerà l’estate luganese dall’11 al 28 luglio.

Musica

Al via gli appuntamenti con le matinée musicali al Parco Ciani (in zona Boschetto) attraverso la rassegna Risplendenti melodie: l’Ottocento in matinée. Un viaggio sonoro attraverso l’eleganza e l’innovazione musicale dell’800, con omaggi a Puccini nel centenario della sua morte e ai suoi contemporanei.

Ad aprire la rassegna, domenica 23 giugno alle ore 10:30, il Quartetto Eddy, formato dai chitarristi Davine Prina, Enrico Tripodi, Davide Dipilato e Yuri Santangelo. Le opere proposte sono trascrizioni da Rossini, Bizet e Boccherini. Rilette con quattro chitarre acquisiscono nuove sonorità, che danno una prospettiva unica a temi famigliari al pubblico. All'interno del programma sono inseriti anche due Duo concertanti del compositore francese Antoine de Lhoyer (1768-1852) dal carattere vivace e dinamico che si sposano bene con il piglio dei brani in quartetto.

Domenica 30 giugno alle ore 10:30, l’Orchestra da camera di Lugano – diretta dal Maestro Stefano Bazzi, propone una versione d’autore per pianoforte e archi del Concerto n.1 in mi minore di Chopin, insieme al pianista Diego Petrella.

Il quartetto Saxofollia porta a Lugano, domenica 7 luglio alle ore 10:30, un “Italian cookbook”, con protagonisti Rossini, Verdi e Puccini oltre a incursioni nel cinema. Gli ultimi due appuntamenti della rassegna si terranno il 25 agosto con Idyll Ensemble e il 1° settembre con il Gruppo mandolinistico di Gandria. Maggiori informazioni: luganoeventi.ch/it/magazine/risplendenti-melodie

Venerdì 28 giugno dalle ore 18:00 al Boschetto del Parco Ciani, si esibirà il gruppo Latino Sprint, formato da otto giovanissimi percussionisti e nato all’interno della SMUM Scuola di musica moderna di Lugano. Saranno diretti dal Maestro Gregorio Di Trapani che cura gli arrangiamenti e la crescita personale di questo ensemble.

Teatro

Giovedì 27 giugno alle ore 18:00 presso la Darsena al Parco Ciani, Roberto Albin presenterà il recital È giusto così, tratto dal libro di Simona Ariselli Assebou “La mia strada con la sclerosi multipla”. Alla serata intervengono l’attore e regista Roberto Albin e l’autrice Simona Ariselli Assebou. Con la moderazione di Don Emanuele di Marco.

La compagnia Onyrikon presenterà, domenica 30 giugno alle ore 21:00 presso il Parco Ciani (zona Punta Foce) lo spettacolo di danza per spazi non ordinari Corde – work in progress. Una corda, allo stesso tempo metafora e oggetto materiale concreto: creatrice di legami. Un oggetto ordinario per il tempo, extra-ordinario, di un rito artistico. Materiale artigianale universale che invita spettatore, partecipante, performer e paesaggio a intrecciare una narrazione poetica, potente e sensibile.

Incontri

La rassegna Chilometro zero, curata dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio, propone due incontri che si terranno presso la Darsena al Parco Ciani, dalle ore 18:00. Martedì 2 luglio in programma un incontro con lo scrittore e giornalista Mario Schiani. L’autore toccherà il tema del fenomeno crudo e brutale della migrazione nei nostri tempi a partire dal suo ultimo libro "Volevo diventare grande subito" (Lipomo, Dominioni Editore, 2024). Modera Luca Saltini.

Graziano Martignoni sarà ospite il 4 luglio per approfondire la tematica della lentezza come metodo di cura a partire dal volume "Lentamente lento. Pensieri sulla lentezza" (Morbio Inferiore, Fondazione Parco San Rocco, 2023).

Family

Sabato 29 giugno alle ore 18:00 presso il Boschetto del Parco Ciani, il Collettivo Minimo Giullari di Gulliver presenta lo spettacolo Christine e Hans Andersen. Età consigliata: dai 4 anni.

cs

Commenti