Sabato alle 12 è scaduto il termine di presentazione delle liste elettorali con i candidati sindaci e i candidati consiglieri comunali alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
Nella zona del Medio Verbano e dei laghi la corsa è affollata in alcuni Comuni anche molto piccoli, anche se per la maggior parte sarà una sfida a due eccetto per alcuni paesi dove ci sarà una lista unica che dovrà superare il quorum del 40% per evitare il commissariamento.
Record di liste a Travedona Monate e a Ispra, dove in entrambi i casi non si ripresentano le sindache uscenti, Laura Bussolotti e Melissa De Santis e ci sono quattro liste in campo. Sul lago di Monate si affronteranno: Andrea Lagutti (Travedona Monate Nuova-Mente Attiva) dove si candidato esponenti della maggioranza uscente, Fabio Pecoroni (Agire in Comune) sostenuto dall'ex sindaco Andrea Colombo, Angelo Fiombo (Vivere Travedona Monate) in passato consigliere di minoranza e Teresa Crociati (Sguardo al Futuro).
Sul lago Maggiore per la successione a De Santis sono in lizza: Rina Di Spirito consigliera di minoranza uscente (SiAmo Ispra), Massimiliano Balestrero consigliere di maggioranza uscente (Ispira), Domenico Gioia già sindaco di Brebbia (Ispra per tutti), Cristina Riva ex assessore e capogruppo di maggioranza uscente (Ispra Cresce).
Si annuncia vivace e aperta anche la corsa a primo cittadino a Gavirate, Cazzago Brabbia e Brebbia dove si presentano tre candidati sindaco.
A Gavirate si giocano la successione a Silvana Alberio, il vicesindaco uscente Massimo Parola (Gavirate in Comune), Simone Foti (Gavirate s'è desta) appoggiato anche dai partiti del centrodestra eccetto Forza Italia che sostiene la lista di Parola e Gianni Lucchina (Vivere Gavirate) sostenuto anche da Pd, Cinque Stelle, Italia Viva.
A Brebbia che esce dal commissariamento dopo le dimissioni improvvise di Alessandro Magni si contendono la fascia tricolore alle elezioni anticipate l'ex vicesindaco Giulio Brughera (Obiettivo Brebbia Insieme), l'ex assessore Gaspare Ancona (#Brebbia) e la candidata di Movimento Alternativo Elena Nicolini (Brebbia Alternativo).
A Cazzago Brabbia per il dopo Emilio Magni se la giocano l'ex primo cittadino Massimo Nicora (Cazzago Brabbia nel cuore), Chiara Giorgetti (Tu al centro del paese), Davide Bossi (Rinnovamento e Tradizione per Cazzago).
Nel resto dei Comuni della zona sarà sfida a due eccetto cinque dove ci sarà una lista unica e dove l'avversario da battere per evitare il commissariamento del municipio, sarà il raggiungimento del quorum dei voti validi del 40%. In questa situazione ci sono i Comuni di Azzio dove si ricandida il sindaco uscente Davide Vincenti, Caravate dove corre per un nuovo mandato il primo cittadino in carica Nicola Tardugno, Casciago dove si ripresenta il primo cittadino Mirko Reto, Porto Valtravaglia dove si ricandida Ermes Colombaroli) e infine Ranco dove si candida per la prima Federico Brovelli.
Sarà una corsa a due a: Biandronno (Massimo Porotti sindaco uscente con la lista Centro Destra e Civici contro Pietro Parola Biandronno +), Bodio Lomnago (sindaco uscente Eleonora Paolelli con Cittadini in Movimento contro Riccardo Cattaneo Amici Bodio Lomnago), Buguggiate (Matteo Sambo primo cittadino uscente con Buguggiate nel Cuore contro l'ex sindaco Cristina Galimberti di Insieme per Buguggiate), Cadrezzate con Osmate (sarà derby tra il sindaco uscente Cristian Robustellini con la lista Unione e l'ex primo cittadino prima della fusione e storico esponente della Lega Maurilio Canton con la lista Energia per il cambiamento), Castelveccana (dove si affrontano Maurizio Spozio e Giuliano Cometti), Comabbio (la prima cittadina uscente Marina Paola rovelli se la vedrà con Mariolino Deplano), Germignaga (Giovanni Corbellini sfida il sindaco ricandidato Marco Fazio), Maccagno con Pino e Veddasca (dove la successione allo storico sindaco Fabio Passera se la giocheranno Ivan Vargiu e Davide Compagnoni, Mercallo (il sindaco in carica Andrea Tessarolo si ricandida sfidato da Francesca Madoglio), Monvalle (sfida tra Riccardo Papini e Gianni Mariotto per succedere ad una altro storico sindaco del territorio come Franco Oregioni), Taino (l'uscente Stefano Ghiringhelli contro Lorenzo Giudici), Ternate (primo cittadino uscente Lorenzo Baratelli contro ex sindaco Enzo Grieco), Varano Borghi (sindaco uscente Maurizio Volpi sfidato da Giorgio Gusella).
Sfida a due anche a Sesto Calende dove il sindaco uscente Giovanni Buzzi non si è ricandidato. Per la guida del municipio si affrontano Mario Boatto (Siamo Sestesi) appoggiati dai partiti del centrodestra con i simboli e Betta Giordani (Sesto Futura Alleanza Civica) sostenuta dai due gruppi di minoranza uscenti.
Commenti