Il Nazionale

Sport | 03 febbraio 2024, 22:41

Il sangue della Coppa diventa benzina: rabbia e fame giallonera divorano anche l'Alleghe (10-1). E ora il Pergine dei "suonatori"

Dopo il 4-0 al Caldaro, una tripletta di Marcello Borghi, la doppietta di Naslund e i gol di Pietroniro, Majul, Vanetti, Schina e Pietro Borghi si abbattono sulle Civette rimaneggiate e senza due dei tre Vinatzer. Tra sette giorni in via Albani sfida da primato contro i "violinisti" Buono: vediamo chi suona chi

Il sangue della Coppa diventa benzina: rabbia e fame giallonera divorano anche l'Alleghe (10-1). E ora il Pergine dei "suonatori"

Tutti in piedi per le Civette sullo 0-6: il coro dei tifosi dell’Alleghe è qualcosa di meraviglioso e per una volta partiamo da quello, come abbiamo iniziato spesso dalla grandezza del popolo giallonero (clicca QUI per il video della festa finale con i ragazzi di Czarnecki). E iniziamo anche da questa seconda vita dei Mastini dopo il ko nella semifinale di Coppa: 4-0 a Caldaro, 10-1 ad Alleghe e, ora, il Pergine dei fratelli suonatori Buono che torneranno sabato a Varese per una “finale” che potrebbe assegnare il primo posto definitivo dopo aver fatto il gesto del violino ai tifosi gialloneri. Sarà, crediamo, un’altra musica tra sette giorni.

Intanto c’è questa nuova serata di furia giallonera contro gli agordini con molte assenze in attacco come ne ha avute anche, seppur non così pesanti, il Varese. Gara decisa dall’impatto e dal 4-0 del primo tempo, poi chiusa nel terzo quando mancavano solo Majul, arrivato con un morso sotto porta, capitan Vanetti, autore di una prova immensa condita dall’azione più bella della partita per il 5-0 di Borghi (tripletta per lui), infine Andrea Schina e Pietro Borghi a chiudere il tabellino sul 10-1, con Marinelli titolare al posto di Perla trafitto solo da un guizzo d’orgoglio biancorosso. Ora, dopo che anche dal lago di Alleghe si alza la Rosamunda cantata dagli splendidi tifosi dei Mastini, è solo Pergine che, con tripletta di Christian Buono negli ultimi 5 minuti (5-2), ha sistemato l'Appiano ancora in vantaggio a 8 minuti dalla fine del terzo tempo: vedremo sabato chi suona chi.

L'azione più bella? Quella del capitano per Marcello

Il Varese, come se il sangue perso dopo il ko in semifinale di coppa si sia trasformato in benzina e in un fuoco dirompente, insiste e preme anche nel secondo tempo. Da applausi l'azione di capitan Vanetti che dalla destra si avvicina al portiere, finta il tiro, gira la porta e mette il disco della tripletta sul bastone del suo gemello Borghi (5-0), seguita dalla seconda sassata criminale, stavolta in diagonale di prima intenzione, di Naslund (6-0).
L'Alleghe non arriva mai all’ultimo tocco sotto porta perché, va ridetto, i buchi là davanti sono crateri. Esemplare il tifo per le Civette anche sotto la valanga giallonera. Trovando l'ago nel pagliaio, ci sono quelle quattro superiorità in due tempi non sfruttate (alla fine sarà 1 su 5 dopo il gol del 10-1 di Pietro Borghi in power play): vecchi discorsi.

Come a Feltre: 4-0 in 20'

Un primo tempo devastante del Varese finisce sul 4-0 come a Feltre nei quarti di Coppa con almeno altre due occasioni nitidissime per i gialloneri (Tilaro e Pietroniro) e un paio di interventi sicuri di Marinelli, anche se l'Alleghe arriva comunque due volte davanti alla porta sparando fuori. C'è tutto lo scibile hockeystico nelle quattro reti dei Mastini: il contropiede micidiale ed essenziale del killer Pietroniro che saetta in gabbia il disco dell'1-0 lanciato centralmente da Tilaro, la bordata del dio del tuono Naslund dalla blu, la doppia zampata di Marcello Borghi (di pura classe il 3-0 dallo slot, d'opportunismo il poker grazie all'assist smarcante di Schina). 

Assenze e Desautels

I Mastini non avevano a disposizione Massimo Cordiano, Raimondi, Perino, Fanelli e Allevato ma hanno completato l'iter per Desautels: ora starà al coach Czarnecki decidere se e quando farlo giocare al posto di Naslund o Majul. Alleghe con De Biasio ma privo di Simon e Andreas Vinatzer, Nicola Soppelsa, Testori e Ganz.

I fantastici tifosi

Prima di entrare all'Alvise De Toni, i Mastini Forever presenti - a cui si sono aggiunti poi altri cuori gialloneri sul lato opposto del ghiaccio, tre di loro arrivati in auto insieme a Fabio Vanetti, papà del capitano sempre presente - si sono concessi una giornata invidiabile tra il lago di Alleghe, un vero tesoro, e le montagne dell'Agordino (sotto in gallery le foto). Finita cantando la Rosamunda che, sabato, diventerà un assordante concerto di mille cuori gialloneri.

Alleghe-Varese 1-10 (0-4, 0-2, 1-4)
Reti: 5'42" Pietroniro (Tilaro) 0-1, 8'34" Naslund (Majul) 0-2, 17'27" M.Borghi (Vanetti) 0-3, 19'33" M.Borghi (Schina, Piroso) 0-4; 34'01" M.Borghi (Vanetti, Piroso) 0-5, 38'18" Naslund (Tilaro, Pietroniro) 0-6; 45'46" Majul (Tilaro, Pietroniro) 0-7, 50'12" Talamini (De Luca) 1-7, 50'31" Vanetti (Piroso, M.Borghi) 1-8, 53'32" Schina 1-9, 59'32" P.Borghi in sup. (T.Cordiano, M.Norghi) 1-10
Alleghe: Scola (De Nardin); Vallazza, Da Col, Zherdev, Makela, Gabriel Vinatzer; De Biasio, De Silvestro, Francesco Soppelsa, De Val, Moroder; Angoletta, Gaier, De Luca, Talamini, Fontanive; Dariz, Fattor, Manfroi. Coach: Marco Scapinello
Varese: Marinelli (Perla); Naslund, Vignoli, Piroso, Vanetti, Marcello Borghi; Schina, Crivellari, Pietroniro, Majul, Tilaro; Bertin, Erik Mazzacane, Pietro Borghi, Michael Mazzacane, Tommaso Cordiano. Coach: Niklas Czarnecki
Arbitri: Gianluca Abram, Patrick Theo Gruber (Andrea Carrito, Noel Ilmer)
Note - Tiri Al 16, Va 51. Penalità Al 10', Va 8'. Spettatori: 565.

__________

Master round

Sesta giornata - Prima di ritorno
Pergine-Appiano 5-2, Alleghe-Varese 1-10. Riposa: Caldaro
Classifica

Varese 28. Pergine 27. Caldaro* 22. Alleghe 15. Appiano 13. *una in meno
Settima giornata
Sabato 10 febbraio
: Varese-Pergine (18.30), Caldaro-Alleghe (19.30). Riposa: Appiano
_______________________________________

Qualification round - Le prime tre ai playoff

Sesta giornata - Prima di ritorno
Dobbiaco-Feltre 4-3, Valpellice-Valdifiemme 6-2
Domani: Como-Bressanone (18.45)
Classifica

Feltre 21 punti. Fiemme 19. Como* 17. Dobbiaco, Valpellice 11. Bressanone* 10. *una in meno
Settima giornata 
Sabato 10 febbraio: Bressanone-Valpellice (18), Feltre-Como (19.30).
Mercoledì 14: Valdifiemme-Dobbiaco (20.30)



Andrea Confalonieri

Commenti