Una polizia locale sempre più radicata con il territorio e sempre più operativa in collaborazione con tutte le forze dell'ordine, otto nuovi ingressi per sopperire ad alcune partenze e permettere, unica città del Piemonte, un'attività anche notturna 7 giorni su 7.
Il report 2023
Questa mattina, nella ricorrenza di San Sebastiano, patrono della polizia locale, prima della consueta messa, è stato presentato il report delle attività svolte nel corso del 2023.
"Un anno complicato ma soddisfacente - spiega il comandante Riccardo Saracco - siamo stati molto presenti sul territorio anche con la cinofila e al campo nomadi dove è stata fatta una complessa opera di controllo e contenimento. Abbiamo assunto 8 nuovi operatori che faranno il corso regionale di tre mesi e presto saranno operativi"
I dati
Sono stati 4737 i veicoli controllati su strada
6 gli interventi con la cinofila
614 gli incidenti stradali di cui 189 con feriti e 1 decesso
39 le ordinanze di Tso
42600 (proiezione) violazioni al codice della strada di cui, 484 violazioni accertate con autovelox fisso e 572 con velox mobile
10mila (proiezione) violazioni da parte degli Ausiliari del traffico
70 sequestri e fermi amministrativi
200 servizi per le scuole
358 violazioni amministrative in materia di decoro urbano
57 verifiche al campo nomadi
1940 controlli in merito all'abbandono rifiuti.
"Anche i cittadini siano vigili"
"Il rapporto con il cittadino è sempre più difficile e le persone sono sempre più esigenti e intransigenti", ha detto il sindaco Maurizio Rasero in merito alle polemiche sulle piste ciclabili e i dissuasori di via Vigna. "Se il cittadino critica l'Amministrazione che fa delle cose, vuol dire che siamo alla frutta", ha rimarcato.
L'assessore alla Polizia locale, Luigi Giacomini ha voluto ricordare le operazioni interforze nelle zone "calde" della città in collaborazione con le altre forze dell'ordine. "Anche i cittadini devono essere un po' vigili e fare la loro parte".
In arrivo nuovi velox in città e in provincia
Saranno istituiti nuovi velox anche in città, per la prevenzione sugli incidenti, mentre la tecnologia al servizio dei vigili sarà implementata. Attualmente in organico si contano 58 operatori che saranno nella tarda primavera 66 con l'inserimento dei nuovi agenti, 1 comandante, 6 ufficiali, 1 sottufficiale.
Attualmente 1 agente è distaccato presso la Procura della Repubblica e 1 Agente ė distaccato all'ufficio di Vigilanza Urbanistica.
Sono inoltre in servizio altre 3 persone inquadrate in ruoli amministrativi.
Commenti