Proseguono i lavori per il restauro di Galleria Mazzini, nel pieno centro di Genova. A poco a poco le parti originali della struttura vengono svelate dopo i delicati interventi e poco fa è stato il sindaco di Genova, Marco Bucci, attraverso le sue pagine social, a mostrare con alcune foto scenografiche l’avanzare del cantiere.
Per queste lavorazioni, che avvengono in quota, sono utilizzate tecnologie innovative, “come la sverniciatura a laser delle centine metalliche, per limitare l’impatto sull’ambiente circostante, riducendo i tempi di esecuzione - dice Bucci - Durante le lavorazioni sono state rinvenute alcune piccole specchiature originali, risparmiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si parte da questi piccoli frammenti per la scelta del vetro che rivestirà l’intera struttura. Galleria Mazzini tornerà all’antico splendore con le sue vetrate scintillanti e i lampadari in bronzo pronti ad affascinare nuovamente genovesi e turisti”.
I lavori sono al rush finale, dopo un restauro complessivo che dura da ormai parecchio tempo. “L’intervento di riqualificazione di Galleria Mazzini - ha spiegato nei giorni scorsi in Consiglio Comunale l’assessore alle Manutenzioni, Mauro Avvenente - vale oltre cinque milioni di euro e lo stiamo realizzando con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. Il lato di levante vede già montato il ponteggio e sono iniziati i lavori che termineranno da cronoprogramma entro il mese di giugno. Si passerà poi al lato verso il palazzo della Provincia e la fine dei lavori totali è prevista entro la fine del 2024. I famosi quattro lampadari fusi a Berlino nell’Ottocento si trovano nel deposito di corso Europa, in attesa di restauro. Verranno restaurati in tempo per la fine dei lavori di Galleria Mazzini e ricollocati al loro posto entro la fine del 2024”.
Commenti