Il Nazionale

Cronaca | 27 dicembre 2023, 08:15

Via libera dalla conferenza dei servizi alla nuova piscina di Carignano

Il secondo impianto sarà realizzato per soddisfare le esigenze delle attività natatorie. Prevista anche una palestra omologata per le gare federali di ginnastica artistica. La società Andrea Doria parteciperà all’intervento

Via libera dalla conferenza dei servizi alla nuova piscina di Carignano

Muove un altro passo importante il progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo di viale Aspromonte, a Carignano, gestito dalla Società Andrea Doria e che prevede una nuova piscina e una nuova palestra.

Nei giorni scorsi si è conclusa positivamente la conferenza dei servizi, tassello fondamentale nell’ambito dell’iter burocratico e in prospettiva della partenza effettiva dei lavori. Il Comune di Genova ha dato parere favorevole e l’ok è giunto anche da Regione LiguriaE-distribuzione e Arpal. Ora si è in attesa del parere tecnico da parte del Coni.

Nella documentazione resa pubblica da Palazzo Tursi sull’Albo Pretorio del Comune di Genova, si apprende che la conferenza dei servizi si è espressa positivamente sul primo lotto, ovvero quello che riguarda “la realizzazione, nella porzione dell’area in cui attualmente si trovano il campo da tennis di levante e il campo polivalente coperto dalla tensostruttura, di una nuova palestra per la ginnastica artistica, e di una seconda piscina, realizzata in affiancamento a quella esistente, in sostituzione dell’attuale palestra, oltre a nuovi percorsi di collegamento, nuovi spogliatoi, servizi e locali tecnici”.

Secondo il progetto, “la nuova piscina sarà realizzata sul sedime dell’attuale palestra e sarà finalizzata a soddisfare le esigenze legate alle attività natatorie. La piscina esistente, infatti, disposta in adiacenza dell’attuale palestra, conta quattro corsie per una lunghezza regolamentare di 25 metri, ma non risulta idonea a ospitare manifestazioni di livello locale in quanto priva di spazi aperti al pubblico. Il progetto prevede il mantenimento dell’attuale piscina a quattro corsie e la realizzazione, alla stessa quota, di una seconda piscina della stessa lunghezza, ma dotata di cinque corsie”.

Inoltre, “tra la nuova piscina e viale Aspromonte è prevista la realizzazione della nuova palestra, posta in aderenza all’edificio scolastico, collegata alla palestra esistente all’interno dell’edificio destinato alla scuola, oltreché la realizzazione di una piccola palestra per le arti marziali. Il nuovo volume coprirà una luce di circa 29 metri, per uno sviluppo in lunghezza di circa 44 metri e un’altezza interna di circa 7,05 metri, garantendo in tal modo uno spazio utile adeguato alle normative della Federazione Italiana di Ginnastica, con l’obiettivo di diventare la prima palestra a Genova in grado di ospitare competizioni e manifestazioni regionali di ginnastica artistica e la possibilità di essere accreditata come Centro Tecnico Federale, grazie anche alla presenza di una serie di tribune retrattili per accogliere gli spettatori”.

Dalla piscina si avrà accesso diretto ai locali spogliatoi e servizi igienici, in parte oggetto di riqualificazione, e al locale tecnico della piscina, “anche mediante nuovi elementi distributivi perimetrali, raccordati alle quote esistenti, che fungeranno da ‘dorsale’ per la distribuzione delle reti impiantistiche, e saranno realizzati all’interno di due volumi più bassi; sulla copertura della nuova palestra è prevista la realizzazione di un campo da tennis con dimensioni regolamentari, e di un campo da paddle accessibili mediante un nuovo elemento di collegamento verticale; sia i campi che il collegamento verticale, fanno parte del futuro lotto 2, escluso dal presente procedimento. La presenza della nuova palestra ha determinato, inoltre, la necessità di una redistribuzione degli spazi della scuola posti al secondo livello sottostrada, dove attualmente sono presenti tre aule. In tale area è previsto a progetto di invertire la posizione del corridoio, e di dotare le aule di un nuovo sistema di illuminazione naturale”.

Il progetto è firmato, dal punto di vista architettonico, dalla Ei Bim Project di Chieti, nell’ambito dei finanziamenti previsti dal Pnrr, ed è stato presentato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Andrea Doria, che cofinanzierà l’intervento. L’importo complessivo è di quasi quattro milioni di euro.

Alberto Bruzzone

Commenti