Il Nazionale

Politica | 22 dicembre 2023, 08:21

Il Principato di Monaco presente alla 91ª Assemblea Generale dell'Interpol a Vienna

I lavori si sono concentrati sull'applicazione di tutti gli strumenti necessari alla costruzione di una forza di polizia internazionale

Il Principato di Monaco presente alla 91ª Assemblea Generale dell'Interpol a Vienna

Dal 28 novembre al 1º dicembre scorsi si è tenuta a Vienna, in Austria, la 91ª Assemblea Generale dell'INTERPOL.

Il Principato è stato rappresentato con una delegazione guidata da Patrice CELLARIO, Consigliere di Governo-Ministro dell'Interno e composta da Richard MARANGONI, Controllore Generale incaricato della Direzione della Pubblica Sicurezza e Capo dell'Ufficio Centrale Nazionale INTERPOL di Monaco, Jean-François MIRIGAY, Capo della Divisione di Polizia Magistrato, e Olivier JUDE, Capo della Sezione di Cooperazione Internazionale e di Lotta contro la criminalità informatica.

Il Principato di Monaco, all'origine della creazione della prima riunione internazionale di polizia criminale nel 1914, ha reso omaggio all'organizzazione INTERPOL, che in questo anno 2023 celebra il centenario della sua fondazione, nonché alle sue azioni. La cooperazione internazionale dei servizi di polizia è infatti diventata un elemento indispensabile del dispositivo volto a mettere fuori gioco i criminali.

I lavori si sono concentrati sull'applicazione di tutti gli strumenti necessari alla costruzione di una forza di polizia internazionale. Quest'ultima mira a identificare e arrestare i criminali attraverso vaste operazioni di lotta contro la criminalità organizzata, il traffico di stupefacenti, il traffico di esseri umani, il finanziamento del terrorismo e la criminalità informatica.

Il ruolo dell'Ufficio Centrale Nazionale INTERPOL di Monaco rimane fondamentale nella prevenzione dei crimini e dei delitti poiché nel corso del 2023 gli scambi operativi hanno permesso di procedere a numerosi arresti nel quadro di questa cooperazione internazionale.

Ricordiamo che INTERPOL è l'organizzazione internazionale di polizia più importante al mondo, con 194 paesi membri. Il suo obiettivo è quello di consentire alle forze dell'ordine di tutto il mondo di lavorare insieme per rendere il mondo più sicuro.

Commenti