Sette gli emendamenti approvati sui 54 presentati al bilancio di previsione del Comune di Varese, durante l'esame completo degli stessi avvenuto ieri sera a Palazzo Estense.
Voti favorevoli sono arrivati solo a due dei 23 emendamenti presentati dal consigliere di Forza Italia Luca Boldetti: il primo ha ottenuto di aumentare di 20 mila euro i contributi destinati agli oratori estivi; il secondo - puramente di lessico formale - a correggere la data di un documento dedicato al PGT.
Il terzo sì è arrivato - all’unanimità - alla proposta del leghista Stefano Angei di individuare nel prossimo PGT un’area dove realizzare un cimitero per gli animali di compagnia.
Il quarto emendamento votato favorevolmente è stato - unico presentato da parte della maggioranza, nella persona del consigliere PD Giacomo Fisco - quello che ha inteso inserire tra le previsioni di entrata del Bilancio di Previsione 2024 la somma di circa 3,8 milioni di euro derivante dai ristorni dei frontalieri, secondo il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera, e di destinare parte delle stesse (1,5 milioni) per le manutenzioni ordinarie al posto dei proventi degli oneri di urbanizzazione. Gli stessi oneri, così liberati, potranno essere invece utilizzati per investimenti in manutenzioni straordinarie insieme alla restante parte dei ristorni: in totale per le manutenzioni straordinarie saranno così disponibili quasi 4 milioni.
Sul tema la Lega e parte del resto dell’opposizione si sono astenute, rivendicando come i meriti dell’eliminazione della soglia del 4%, che permette anche ai Comuni come Varese di partecipare ai ristorni, sia merito delle istituzioni guidate dal centrodestra.
Due sì sono stati ottenuti anche da Barbara Bison, sempre Lega, che ha avanzato la proposta di garantire il trasporto degli alunni della classe V elementare della scuola Baracca di Capolago dalla stessa verso la Primaria Fermi nel caso in cui la Baracca cessasse la propria attività. La seconda approvazione è andata alla petizione per aumentare il numero di panchine e sedute in generale alle fermate degli autobus.
L'ultima concordanza tra maggioranza e opposizione è stata trovata a uno degli emendamenti del consigliere di Fratelli d'Italia Salvatore Giordano: l'attivazione della fase di partecipazione pubblica nella redazione del Piano di Eliminazione della Barriere Architettoniche in città, con il coinvolgimento di portatori di interesse, quartieri, associazioni territoriali e scuole.
Per il resto una caterva di no, un muro contro muro della maggioranza contro l’opposizione. Innanzitutto allo stesso Boldetti, che ha chiesto conto del Festival Nature Urbane sparito dal cartellone e ha proposto di far diventare Varese un centro per gli e-sport, incassando il parere negativo rispettivamente dell’assessore alla Cultura Enzo Laforgia («Nature Urbane è stato sostituito da una settimana dedicata al clima, alla natura e al paesaggio che si terrà anche l’anno prossimo») e di quello allo Sport Stefano Malerba («lo sport vero è quello che si fa in campo»).
“Niet” anche alle richieste di Angei di allocare più risorse alla squadra antidegrado, alla Protezione Civile, alle agevolazioni per i giovani in ordine al trasporto pubblico locale (l’esponente del Carroccio ha fatto notare come l’argomento fosse stato trattato in campagna elettore dallo stesso PD, fino a spingersi alla richiesta del “trasporto pubblico gratuito”…) e alla riproposizione della Notte Bianca (in questo caso a rispondere è stata la vicesindaca Ivana Perusin, che ha spiegato come gli attori di un evento del genere, ovvero i commercianti, non siano generalmente favorevoli ad organizzarlo per una questione soprattutto di costi).
Commenti