Anche quest' anno si conferma a Leggiuno la bellissima e ormai consolidata tradizione dello spettacolo delle Lucine di Natale realizzate come sempre con l'estro, la fantasia e il lavoro dell'elettricista artista Lino Betti, dei suoi famigliari e dei suoi collaboratori.
Non mancheranno ovviamente le novità per stupire e lasciare a bocca aperta bambini, famiglie e visitatori avvolgendoli nell'atmosfera di un Natale tutto colorato e gioioso.
La prima novità dell'edizione 2023 riguarda le date dello spettacolo il cui inizio sarà anticipato al giorno 2 dicembre per concludersi come sempre il 7 gennaio 2024 dopo l'Epifania: le lucine illumineranno l'oratorio di Leggiuno e dintorni dalle 17.30 alle 22.30. L'evento osserverà un periodo di chiusura dal 24 al 31 dicembre.
Il sistema di prenotazione funzionerà esattamente come gli scorsi anni, basta consultare il sito web dell'evento https://lucinedinatale.it/
Abbiamo chiesto a Lino Betti di darci qualche anticipazione su uno degli eventi natalizi più attesi della provincia di Varese e non solo: i lavori di preparazione all'oratorio sono ovviamente già cominciati.
«Il nuovo percorso è più lungo rispetto alle passate edizioni e si è ulteriormente arricchito di nuovi elementi scenografici - spiega l'inventore delle lucine - quest'anno ci saranno eventi collaterali molto belli e suggestivi, che sono già consultabili sul sito».
Tra i vari spettacoli di contorno ci saranno ad esempio tre serate con l'Orchestra Sinfonica di Milano, ma anche gli appuntamenti con Babbo Natale e la Befana e quelli con i cori degli oratori e delle parrocchie della zona.
«Tutta la scenografia e le istallazioni sono state realizzate come sempre con materiale di recupero - prosegue Lino - ho il dovere sin da subito di ringraziare tutti i collaboratori che da alcuni mesi si stanno impegnando e che tuttora lavorano con impegno per creare un evento indimenticabile. Anche quest'anno abbiamo il patrocinio dell'amministrazione comunale di Leggiuno che collaborerà nella gestione dell'evento».
Commenti