Il Nazionale

Eventi e Turismo | 12 ottobre 2023, 15:00

Teatro FOCE di Lugano ospita il 41° Festival Internazionale delle Marionette

Per il cinema domenica 15 ottobre primo appuntamento della rassegna Club Cult – Original version curata da Agorateca

Teatro FOCE di Lugano ospita il 41° Festival Internazionale delle Marionette

Lo spazio luganese del Teatro FOCE di Lugano ospiterà la prossima settimana i primi appuntamenti del 41° Festival internazionale delle Marionette, così come diversi spettacoli teatrali. Per la musica segnaliamo il concerto finale della residenza musicale del Giacomo Reggiani Quartet. Agorateca avvia la stagione con l’incontro dedicato alla realizzazione di libri d’arte e la proiezione del film iraniano Hit the Road. 

Teatro famiglie

Il 41° Festival Internazionale delle Marionette si apre al Teatro Foce con tre spettacoli: sabato 14 ottobre alle ore 15:00, Caio Stolai presenta Circo Polvere. Il Gran Maestro del famoso Circo Polvere, ormai a riposo, richiama in scena i meravigliosi artisti con i quali ha percorso il mondo: l’equilibrista, la ballerina, il mangiatore di fuoco, il clown, gli elefanti in miniatura ... Il marionettista, suo amico, anima per lui tutti questi straordinari personaggi. Età: per tutti, da anni. Il Teatricolo presenta I tre piccoli lupi e il grande maiale cattivo, domenica 15 ottobre alle ore 11:00. Tre piccoli lupi vivevano felici e contenti. Quando giunse l’ora di andare via di casa la mamma disse loro: “Andate per il mondo e costruitevi una casa, ma state ben attenti al grande maiale cattivo!” Pensavate di conoscere la favola? Sarete sorpresi! Età: da 3 anni. Sempre domenica alle ore 16:00, in scena un’originale proposta della giovane compagnia uruguaiana Coriolis Teatro, che si esibisce a Lugano per la prima volta intitolata Tre uomini e un cane. Tre uomini anziani e il loro cane dispettoso vivono in un parco. Cercano di vivere in armonia, malgrado difficoltà e paure, mentre si succedono le stagioni. Età: per tutti, da 5 anni.

Prevendite online per tutti gli spettacoli del Festival: biglietteria.ch

Musica

Giovedì 12 ottobre alle ore 21:00, è previsto il concerto al termine della residenza musicale allo Studio Foce del Giacomo Reggiani Quartet, formato da Giacomo Reggiani, Simon Quinn, Oliver Illi, Manuel Pramotton. Il quartetto virerà verso sonorità jazz morbide e avvolgenti. L’intento, oltre a quello di creare nuova musica, è di creare ampi spazi sonori, offrendo all’ascoltatore un’esperienza che è ben radicata nell’estetica jazz, ma che al contempo si lascia contaminare da melodie cantabili e a tratti eteree. Ingresso gratuito. Le residenze musicali sono un progetto della Divisione eventi e congressi pensato per sostenere la creazione musicale nella Svizzera italiana. Ai vincitori del concorso vengono offerti cinque giorni di prove con assistenza tecnica, oltre al supporto produttivo e logistico per la preparazione di un tour e un momento di mediazione culturale. Ingresso gratuito. Proseguono gli appuntamenti RANDOM allo Studio Foce nei fine settimana: Venerdì 13 ottobre alle ore 20:30, Dubolution Sound System presenta Never Stop Skanking #8, una serata reggae che vuole essere un’occasione per stare insieme, creando unità e complicità tra i partecipanti. Biglietti disponibili in cassa serale. Il Servizio di prossimità della Città di Lugano, in occasione del 15° anniversario, festeggerà sabato 14 ottobre allo Studio Foce dalle ore 18:00, con un’esposizione fotografica e un momento dedicato ai giovani che potranno esibirsi sul palco attraverso la loro musica.

Ingresso gratuito.

Cinema

Primo appuntamento della rassegna Club Cult – Original version curata da Agorateca, domenica 15 ottobre alle ore 15:00 allo Studio Foce, con la proiezione del film iraniano di Panah Panahi Hit the Road. Una famiglia iraniana è in viaggio verso il confine turco per una missione speciale. Sul sedile posteriore è seduto il padre, con una gamba rotta e un pessimo umore; sua moglie cerca di ridere ma non riesce a trattenere le lacrime; l’esuberante figlio di sei anni si dedica al karaoke, mentre il cane malato è fonte di apprensione. Solo il figlio maggiore è chiuso nel silenzio, assorto nei suoi pensieri. Versione originale in persiano, sottotitoli in francese. Età: da 12 anni. Prevendite online: biglietteria.ch

cs

Commenti