Il Nazionale

Eventi e Turismo | 03 ottobre 2023, 08:00

Lugano Classic, conto alla rovescia per l'evento dedicato alle quattroruote

Appuntamento per sabato 21 e domenica 22 ottobre

Lugano Classic, conto alla rovescia per l'evento dedicato alle quattroruote

Due giornate dedicate alle quattroruote a 360° - è questa l’unicità di Lugano Classic: dunque sì auto d’epoca, ma anche auto particolari, rare e da competizione, con la possibilità di entrare in contatto con collezionisti con focus specifici e club di marca.

Lugano Classic, raduno di auto d’epoca e youngtimer che quest’anno giunge alla sua terza edizione, catapulterà collezionisti, appassionati e curiosi del mondo dei motori in un weekend dal sapore d’altri tempi. Come in un film: un tuffo tra passato e presente, colori pastello e motori rombanti, dove protagoniste saranno le quattroruote più sorprendenti, in uno scenario unico, che non smette mai di incantare – quello di Lugano e del Ticino.

Tra gli highlight di questa edizione: oltre ad una piazza dedicata interamente alle vetture da competizione - rally e pista, la presenza di prestigiosi ospiti, autorevoli rappresentanti di questo affascinante mondo, quali Corrado Lopresto e Axel Marx

Lugano Classic vuole infatti rappresentare un’opportunità per tutta la comunità di condividere la passione per la storia dell’automobilismo.

«Lugano Classic è un evento fortemente voluto da LUGANO REGION e dalla Città di Lugano che unisce la passione per le automobili d’epoca alla bellezza di una regione ricca di eccellenze che meritano di essere valorizzate e promosse», sottolinea Filippo Lombardi, Municipale della Città di Lugano.

La manifestazione è organizzata su due giorni, con anche la possibilità di partecipare solo alla giornata di sabato o di domenica.

Sabato 21 ottobre: esposizione delle meraviglie d’epoca – e non solo. Durante la giornata del sabato, le piazze principali di Lugano ospiteranno autentiche opere d’arte su quattro ruote. I proprietari delle vetture saranno lieti di condividere storie e curiosità sul restauro e sulla storia di ciascun veicolo. Saranno presenti stand con prodotti correlati e attività per tutta la famiglia, come tour guidati in lingua italiana e tedesca alla città e ai suoi segreti, tour in trenino turistico e mercatino regionale gastronomico – questo giusto per svelarne alcune.

Domenica 22 ottobre: tour attraverso panorami mozzafiato e specialità gastronomiche La giornata di domenica sarà dedicata ad un emozionante tour panoramico che condurrà i partecipanti attraverso strade panoramiche dagli scenari unici: percorsi che faranno rivivere l’atmosfera gloriosa dell’automobilismo, tra giochi di abilità e soste culinarie alla scoperta dei prodotti tipici del Sottoceneri.

cs

Commenti