Il Nazionale

Cronaca | 10 settembre 2023, 12:52

Quando la truffa arriva via Whatsapp, nel mirino gli utenti imperiesi

Cyber-criminali utilizzano tecniche sempre più raffinate per ingannare le persone

Quando la truffa arriva via Whatsapp, nel mirino gli utenti imperiesi

Cyber-criminali utilizzano tecniche sempre più raffinate per ingannare le persone e poter ottenere denaro e importanti dati personali. WhatsApp è una delle applicazioni più scaricate e apprezzate al mondo e spesso viene utilizzata anche da hacker e persone disoneste per trarre in inganno gli utenti. Ne sanno qualcosa gli utenti della provincia di Imperia che hanno ricevuto messaggi “strani” via Whatsapp.

Si tratta di tentativi di phishing, di spam e di truffe di vario genere. Le vittime sono spesso utenti con poca dimestichezza con i dispositivi digitali, che faticano a capire il tentativo di inganno e si fidano dei messaggi che ricevono.

I messaggi truffa sono quasi sempre scritti in lingua straniera o tradotti con un traduttore digitale. Se si riceve su WhatsApp una comunicazione sospetta o con errori grammaticali, dovuti alla traduzione automatica, è consigliabile riflettere, attendere e fare delle ricerche prima di compiere l’azio

Talvolta viene richiesto di inviare dei documenti personali attraverso WhatsApp. “Alcuni utilizzano l’applicazione quotidianamente e in maniera sicura per comunicare, ma in altri casi si potrebbe trattare di un tentativo di truffa”, fanno sapere dalla polizia postale. I

n passato sono stati diffusi dei link che, stando a quanto affermato, permettevano di accedere a funzionalità esclusive dell’applicazione. L’obiettivo era quello di rubare informazioni private degli utenti di WhatsApp.

Attenzione anche a buoni acquisto, sconti e offerte su servizi e prodotti che vengono recapitate tramite messaggi su WhatsApp. Se non provenienti da venditori di fiducia e aziende conosciute ed affidabili potrebbe trattarsi di tentativi di truffa.

Commenti