Come in un romanzo di Agatha Christie, il parterre dei partecipanti al Festival delle Sagre di Asti, che quest'anno tornerà l'8 e il 9 settembre alla sua tradizionale collocazione di piazza Campo del Palio dopo la parentesi di piazza Alfieri dello scorso anno, torna ad assottigliarsi.
All'inizio dovevano essere più di 30 i partecipanti a questa edizione, ma al momento della conferma definitiva il numero si è attestato a 26. Ora sono arrivate le defezioni di Grazzano Badoglio e Monastero Bormida, due protagoniste della rassegna gastronomica con la "Soma d'aji" e la "Puccia". Motivi organizzativi per le due pro loco che si aggiungono così alla grossa compagine degli esclusi. In attesa che molte pro loco si riorganizzano e possano tornare in forze ad una delle manifestazioni più amate dagli astigiani, il menù quest'anno potrà contare sull'apporto di 24 partecipanti.
Menù e prezzi
Antignano
Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia €4,50
Crostata di mais con confettura di ciliegie € 2,50
Azzano
Risotto ai funghi €5
Calliano
Agnolotti d'asino €7
Salamino d'asino € 2,50
Cantarana
Vitello tonnato € 4,50
Pesche ripiene al forno € 2,80
Casabianca
Polenta fritta con gorgonzola € 3,50
Salame dolce di Casabianca € 2,50
Castellero
Biscotti del parroco alle nocciole € 2,50
Croccanti di nocciole € 2,50
Cortazzone
Tagliatelle all'uovo con tartufo € 6
Pesche al malvasia € 2,50
Costigliole
Ravioli con il "plin"€6
Bunet di Costigliole € 2,50
Cunico
Gnocchi alla cunichese € 4,50
Mombercelli
Friciula (frittella salata) con lardo €4
Mongardino
Risotto alla Barbera d'Asti € 4
Antico "mun" (mattone dolce) € 2,50
Montechiaro
Risotto con tartufo €6
Crema dolce in pasta sfoglia € 2,50
Montiglio Monferrato
Uova al tegamino con tartufo e polenta € 6,50
Torta di nocciole € 2,50
Quarto d'Asti
Tagliatelle al sugo di salsiccia e peperoni degli orti di Quarto € 4,50
Rotolo al cacao con nocciole € 2,50
Revignano
Zabaglione al Moscato d'Asti € 2,80
Bunet della nonna € 2,50
Santa Caterina di Rocca d'Arazzo
Agnolotti al sugo di carne €6
Antico bodino di Casa Savoia € 2,50
San Damiano
Salsiccia alla Barbera d'Asti € 5,50
Torta di mele € 2,50
San Marzanotto
Crostone del contadino con bagnet e acciughe € 3,50
Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane € 2,50
Sessant
Carne cruda all'Astigiana € 5
Torta dolce di pane della tradizione contadina € 2,50
Tonco
Carpionata di tacchino con zucchine € 5,50
Peperoni con bagna cauda € 4
Valenzani
Stufato d'asino al Ruchè con polenta € 7
Il Salamino di maiale al Ruchè € 2.50
Variglie
Pan marià (pane raffermo passato nell'uovo e fritto) € 2,80
Friciulin di riso € 2,50
Viarigi
Agnolotti alla moda di Varigi conditi con sugo di arrosto € 6
Villafranca
Tagliatelle ai funghi porcini.. €4,50
Bunet al cioccolato € 2,50
Le novità
Diverse le novità nel programma di quest'anno. Cambia innanzitutto la distribuzione del vino, non più affidato alle pro loco ma alla CIA, che verosimilmente metterà a disposizione diversi punti di somministrazione all'interno del villaggio gastronomico. La ratio alla base di questa modifica, a quanto pare, è quella di proporre una maggiore scelta di abbinamenti tra vino e piatti. I vini saranno disponibili tra i 4 e i 2 euro al bicchiere. Spariranno le fontanelle dell'acqua, ma saranno disponibili le bottigliette solo alle postazioni CIA.
Anche la sfilata della domenica mattina avrà un percorso leggermente diverso: partirà da via Cavour e terminerà in piazza Campo del Palio, ma invece di percorrere il tratto tra di corso Alfieri tra piazza San Secondo e piazza Alfieri, arriverà su quest'ultima direttamente da via Garibaldi.
I temi della sfilata
Montiglio Monferrato
L’acqua elemento essenziale di vita e di lavoro del Monferrato agli inizi del ‘900
Antignano
“Antignan el dì d’la fera ed San Sgund” ovvero Antignano il giorno della fiera carolingia
Viarigi
“Al maseng”, il maggengo e la fienagione di una volta
Sessant
Quando la campanella dell’asilo suonava a Sessant
Tonco
“Il tambass”: il gioco della palla a tamburello
Montechiaro
Le sarte di Montechiaro
Variglie
La pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione
Costigliole
La grandinata del 1968 e la nascita del fondo di solidarietà
Calliano
La fonte solforosa della Pirenta
Mongardino
‘L martinèt (il maglio) ‘d Mungardin e l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli
Santa Caterina di Rocca d’Arazzo
Anno 1918: tornano i soldati…. Arriva la spagnola
San Damiano
La festa ‘d San Roc: la festa di San Rocco
Villafranca
La festa di leva
San Marzanotto
I due San Marziano. Quello della Chiesa e quello della pentola
Quarto
I “saron” di Quarto (i carradori)
Cunico
La vinificazione
Mombercelli
La vecchia fabbrica del torrone
Castellero
La nocciola, principale risorsa economica della vita contadina di un tempo
Casabianca
‘L carbun d’na vira (taglio e commercio della legna)
Azzano
Quando ad emigrare eravamo noi. Sogni, speranze, disperazione verso “la Merica”
Valenzani
San Martin del masuè (il San Martino del mezzadro)
Cortazzone
L’ultimo viaggio
Revignano
Anduma a viè (la veglia nella stalla)
Cantarana
“Dai magnin alla ciapèta”: dall’antico mestiere di stagnino al carnevale cantaranese
Commenti