Nel weekend successivo al Ferragosto la Questura di Asti ha rafforzato i dispositivi di controllo del territorio impiegando oltre venti equipaggi delle Volanti per prevenire con efficacia e tempestività episodi di criminalità diffusa e di gestire situazioni complesse, contribuendo a consentire alla cittadinanza di trascorrere in tranquillità i giorni festivi.
L’attività degli operatori di Polizia ha condotto all’identificazione di oltre 350 persone di cui 98 con precedenti, oltre al controllo di 6 esercizi commerciali e la denuncia di 5 persone.
In queste tre giornate le pattuglie hanno gestito 18 richieste di intervento giunte attraverso le chiamate al Numero Unico di Emergenza 112. In particolare le volanti sono intervenute su 3 liti in famiglia, cercando di riportare la serenità tra le parti ma censendo comunque gli eventi nell’apposito portale SCUDO che permette di registrare e valorizzare gli interventi pregressi per meglio gestire le situazioni di dissidio domestico e non.
Alcuni hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze, soprattutto la sera, per segnalare in centro città episodi di schiamazzi e risse, rivelatisi fortunatamente non veritieri.
E' arrivata anche una telefonata relativa alla presenza, in piazza della Libertà, di una persona completamente nuda che stazionava davanti alla Banca, segnalazione risultata falsa; le Volanti hanno accertato che l'unica persona nelle vicinanze a quell'ora era un giovane astigiano che stava rientrando a casa.
La quotidiana attività di controllo del territorio da parte delle volanti, oltre a determinare un’immediata ricaduta in termini di prevenzione della criminalità, ha consentito anche di avviare i procedimenti per l’emanazione di 4 avvisi orali ed 1 foglio di via obbligatorio.
Commenti