Il Nazionale

Cronaca | 18 agosto 2023, 12:12

Caro carburanti, la Guardia di Finanza controlla i distributori: violazioni in più di un caso su 4

Solo nei primi 15 giorni di agosto, su 60 verifiche, il 27% ha presentato irregolarità: dai prezzi non in vista a costi più alti rispetto a quanto esposto nei cartelli, fino all'assenza del valore medio regionale (obbligatorio per legge)

Caro carburanti, la Guardia di Finanza controlla i distributori: violazioni in più di un caso su 4

Tra esodo e controesodo, la Guardia di Finanza di Torino aumenta i controlli per garantire gli utenti che vogliono fare benzina. Sono stati infatti intensificati gli interventi in tema di trasparenza dei prezzi dei carburanti a tutela dei cittadini.

Irregolarità nel 27% dei casi

Solo in Piemonte, nei primi 15 giorni di agosto sono stati effettuati una sessantina di controlli (una ventina presso distributori autostradali) riscontrando violazioni nel 27% dei controlli complessivi. Nella provincia di Torino sono state riscontrate 14 violazioni che hanno riguardato la mancata corrispondenza con i prezzi della pompa, la non idonea visibilità dei prezzi, la mancata indicazione del prezzo medio, il prezzo effettivamente praticato più alto di quello comunicato e l'omessa comunicazione, da parte degli operatori del settore, dei prezzi praticati (mediante apposito portale "osservaprezzi carburanti").

Il "record" delle sei omesse comunicazioni

Per quest'ultima violazione, in un distributore della regione, sono state contestate 6 omesse comunicazioni. L'intensificazione dei controlli  rientra  in un piano d'azione che proseguirà nei prossimi mesi ed è finalizzato a verificare il rispetto dei presidi normativamente previsti e recentemente implementati. 

Massimiliano Sciullo

Commenti