Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 agosto 2023, 12:26

Musicisti, ballerini e il burattino Pinocchio animano Cavour alla festa di San Lorenzo

La festa patronale si terrà da giovedì 3 a giovedì 10 agosto

Musicisti, ballerini e il burattino Pinocchio animano Cavour alla festa di San Lorenzo

Cavour festeggia San Lorenzo con musica e convivialità, accogliendo il burattino Pinocchio con una mostra a lui dedicata.

Le iniziative della festa patronale cominciano giovedì 3 agosto alle 21 con il concerto dell’‘Orchestra da tre soldi’ organizzato dal Gruppo Donne Insieme all’Abbazia di Santa Maria di via Saluzzo 72. Venerdì 4, alle 21, il gruppo ‘4 chiacchiere da bar’, in collaborazione con il gruppo di ricerca storica della ProCavour, racconterà la storia di piazza Sforzini in piazza San Lorenzo. Sabato invece sarà organizzato un pranzo di bollito dalla sezione Alpini di Cavour, dalle 12,30 nell’area del Gerbido, e in serata si terrà la ‘Notte in Rosso’ dalle 19, con l’apertura dei negozi, street food, cene, rinfreschi e tanto intrattenimento musicale, dal karaoke organizzato nei locali ai gruppi ‘V stagione’ e ‘Royal Blues’, la dj Giulia Frencia e la banda folkloristica di Barge. Ancora musica domenica 6 in piazza Sforzini, con la corale ‘I giovu d’na volta’ alle 21,30.

Lunedì 7 vedrà il torneo di bocce matte tra comuni, organizzato dal Comune e dagli alpini al palazzetto dello sport di via Pinerolo 10 alle 20,30, mentre alle 21,30 in piazza Sforzini si terrà la serata di danze occitane, con i polistrumentisti Dino Tron e Simone Lombardo, in collaborazione con il gruppo dei Danzatori di Bram, attualmente in Sardegna per il Festival Internazionale del Folklore ‘Ballus’.

Nella mattinata di martedì 8 si terrà la tradizionale fiera di San Lorenzo nel centro del paese; alle 18 sarà inaugurata, nel salone comunale di piazza Sforzini, la mostra ‘Benvenuto Pinocchio!’, con più di ottocento libri, illustrazioni, giochi e gadget dalla collezione della maestra Maria Bruera: “Pinocchio è un personaggio che unisce tutte le generazioni – spiega Danilo Giuliano, presidente dell’associazione Amici di Cavour e della Rocca, organizzatrice della mostra –, e l’unica condizione che ci ha chiesto Bruera per la mostra è stata di avere un tavolo per far provare di persona i vecchi giochi ai bambini, guidandoli nella riscoperta delle attività dei loro nonni”. La mostra sarà visitabile fino a sabato 12 dalle 15 alle 19, a ingresso libero. Alle 21,30 la giornata si chiude in piazza Sforzini il concerto di musiche anni ’60 e ’70 con il gruppo ‘Quelli che i… 60’.

Giovedì 10 agosto la celebrazione religiosa del santo patrono, alle 20,30 alla chiesa parrocchiale di piazza San Lorenzo, sarà l’evento conclusivo della manifestazione. Dal 4 all’8 sarà presente il luna park in piazza Solferino.

Rosa Mosso

Commenti