Il Nazionale

Eventi e Turismo | 26 luglio 2023, 18:15

Un ricco programma di ospiti, incontri e conferenze per 'Domosofia'

Le 'connessioni' saranno il tema dell'edizione 2023 del festival domese

Un ricco programma di ospiti, incontri e conferenze per 'Domosofia'

Presentato questa mattina il programma del Festival Domosofia che si terrà a Domo tra il 15 e il 17 settembre. A fare gli onori di casa il sindaco Lucio Pizzi, l'assessore alla Cultura Daniele Folino, insieme al giornalista Mediaset Beppe Gandolfo, che torna a Domo dopo l'esperienza dello scorso anno in collaborazione con Ossolanews, per la quale tiene un editoriale ogni settimana. Insieme a loro Vanda Cecchetti della Fondazione Paola Angela Ruminelli, Stefania Cerutti, presidente di Ars. Uni. Vco E.T.S. e lo chef Giorgio Bartolucci. Quest’anno il tema di Domosofia, saranno “le connessioni”. Altra novità di quest'edizione, rispetto alle precedenti, sarà che l'evento Domosofia Gourmet, che solitamente chiudeva la manifestazione, segnerà l'apertura l'11 settembre e si svolgerà nella riqualificata via Antonio Rosmini. Oltre a Bartolucci e agli chef locali ci sarà anche Antonino Cannavacciuolo. Una cena nel centro della città che avrà una finalità benefica, il ricavato infatti andrà interamente al progetto “Una casa per tutti”.

“L’edizione 2023 del festival prevede incontri, conferenze, laboratori e talk show – ha spiegato l'assessore alla cultura Daniele Folino - . E' stato un grosso lavoro. I nostri relatori per tre giorni andranno a scandagliare il tema della connessione”. “Siamo coinvinti che quest'evento -ha detto il sindaco Lucio Pizzi – non attirerà solo persone di Domodosola ma anche persone da fuori, questo è il nostro obiettivo quello di riuscire a connetterci in queste giornate veramente e a provare emozioni, sentimenti e a condividerli in maniera reale”. 

“Quando mi è stato annunciato il titolo – ha detto il giornalista Beppe Gandolfo – mi è molto piaciuto, perchè questo nel nostro mondo è tutto connesso, ma forse non siamo ancora capaci e preparati a vivere le connessioni. Rifelttere in questi tre giorni sulle connessioni ad ogni livello dal cibo, all'arte, dalla cultura al giornalismo sarà un'occasione straordinaria e ho aderito alla proposta dell'amministrazione di Domodossola di collaborare più di prima”.

Tantri i relatori, Da Tony Capuozzo ad Alessandro Meluzzi, da Farinetti a Vanzina, da Guzzanti. Ci saà spazio anche per il vescovo Franco Giulio Brambilla, Luca Pancani, Miichele Gerace,Mariano Corso, Simona BertoliI e lo psichiatra Leonardi Mendolicchio, la fisica e climatologa Serena Giacomin, il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, ospite dello Studio Abc di Domodossola della dottoressa Jennifer Francioli, la psicopedagogista Barbara Tamborini, i Cameristi della Scala, il divulgatore e scrittore Mauro Caniggia Nicolotti, Giorgio Ballario, il “primo laureato nel Metaverso” Edoardo Di Pietro e la docente Damina Luzzi, la responsabile di ricerca all’Istituto Affari Internazionali Nona Mikhelidze, il Professore di fisica teorica Augurto Sagnotti, il Vicedirettore della Verità Francesco Borgonovo, il coach di benessere digitale Gavino Puggioni e la Professoressa e Direttrice Centro Studi Upontourism Stefania Cerutti, il giornalista Simone Paliaga, Edvige Pezzulli, la Presidente dell'associazione Islamica Italiana Maryan Ismail che dialogherà con l'ex assessore alla Regione Lombardia Carolina Pellegrini. 

Domosofia è organizzata in partnership con Ars.Uni.Vco. e Fondazione Paola Angela Ruminelli, con la collaborazione di UPONtourism, La Stampa, UPO Alumni e con il contributo di Studio Quadra.

Il programma completo è consultabile nel sito www.domosofia.it

Mary Borri

Commenti