Ana Mena, Aaron, Cioffi, Colla Zio, Francesca Michielin, gIANMARIA, Paola&Chiara, Rocco Hunt, Sethu e Sophie & The Giants. Sono i grandi artisti di portata nazionale e internazionale che il 28 e il 29 luglio saliranno sul palco allestito in piazzale Carlo Dapporto per la tappa sanremese dell’RDS Summer Festival. Il grande evento organizzato dall’emittente radiofonica è arrivato nella Città dei Fiori grazie alla collaborazione di Regione Liguria e Comune di Sanremo. È il fiore all’occhiello dell’estate sanremese e riporta la città al centro della grande musica, dove merita di stare.
A pochi giorni dall’accensione dei microfoni questa mattina la tappa sanremese dell’RDS Summer Festival è stata presentata in Comune dal sindaco Alberto Biancheri insieme all’assessore al Turismo Giuseppe Faraldi, all’assessore regionale Marco Scajola, al General manager di RDS Massimiliano Montefusco e al presidente di Lux Holding Roberto Fantauzzi. I presentatori delle due serate saranno Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi, voci del pomeriggio di RDS in onda tutti i giorni dalle 15 alle 19.
“Un altro grande appuntamento pronto ad arricchire ancora di più la già ampia offerta di eventi dell'estate ligure, nella città che rappresenta al meglio la storia della musica e della canzone italiane, Sanremo - commenta il presidente e assessore alla Cultura di Regione Liguria Giovanni Toti - una serata all'insegna di grandi artisti del panorama musicale italiano, pronta a portare in città tanti spettatori e appassionati, segno di come il settore degli eventi e dei concerti sia sempre più strategico anche nell'ottica della promozione del territorio”.
“Sono contento, è motivo di orgoglio aver portato la grande musica di RDS a Sanremo anche durante l’estate - ha esordito l’assessore al Turismo del Comune di Sanremo, Giuseppe Faraldi - Sanremo è la città della musica e lo deve essere per tutto l’anno, due giorni così sono un’occasione importante. Saranno due giornate molto piene”.
Presente anche l’assessore regionale Marco Scajola in rappresentanza di Regione Liguria che ha cofinanziato l’evento: “Sono felice che ci sia questa straordinaria manifestazione a Sanremo, città della musica che deve vivere tutto l’anno. Mi fa piacere che Regione Liguria possa dare una mano al Comune. Mi fa piacere, dato che si parla del Comune di Sanremo, che nella scorsa commissione ci sia stato un importante contributo per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che Regione Liguria deve sostenere”.
Le serate sono in programma venerdì 28 e sabato 29 luglio dalle 17 in poi. L'ingresso è gratuito.
In aggiornamento
Commenti