Il Nazionale

Cronaca | 15 luglio 2023, 09:25

Giacomini: "L'ordinanza anti - alcool funziona, vorrei estenderla al resto della città per contrastare la malamovida"

L'assessore alla sicurezza: "Vogliamo intervenire anche sul parcheggio di via Comentina (foto)". Novità sulle auto elettriche e sull'ambulatorio veterinario h24

Giacomini: "L'ordinanza anti - alcool funziona, vorrei estenderla al resto della città per contrastare la malamovida"

E' tempo di fare un bilancio sulla situazione di corso Matteotti- Movicentro - stazione ferroviaria, per l'assessore alla sicurezza Luigi Giacomini, che recentemente ha firmato l'ordinanza anti-degrado per l'area interessata, che vieta la vendita di alcolici da asporto dopo le ore 20. Una decisione, quella dell'assessore, fortemente richiesta dai residenti del quartiere e arrivata in seguito a diversi episodi di cronaca che hanno interessato il corso.

Assessore come sta andando? Gli effetti di questa nuova ordinanza?

Direi bene. Mi sono confrontato con gli abitanti del quartiere e da lunedì (quando è entrata in vigore la disposizione ndr)e non ci sono più i classici bivacchi dietro la scuola elementare Cavour. Ho parlato con alcuni componenti del comitato e sono soddisfatti. Ora però bisogna fare un discorso di tipo culturale?

Ovvero?

Molti dei frequentatori della zona, di fede islamica, arrivano da una educazione rigida in tema di morale e religione, soprattutto per quanto riguarda i precetti sull'alcool. Giunti in Italia, e notando che le maglie sono molto più ampie, si abbandonano a comportamenti molto più rilassati. Mi piacerebbe mettere in pista un discorso sociale ed educativo con loro, magari coinvolgendo alcuni esponenti dell'islam cittadino. In ogni caso l'ordinanza funziona e i minimarket della zona hanno anche chiuso prima, segno che senza alcool c'era poco da fare. Credo sia la strada giusta, anzi, le dirò di più.

Prego

Nei prossimi giorni, dopo averne parlato con la Giunta, ho in mente di estendere l'ordinanza di divieto di asporto per le bevande alcooliche a tutte i supermercati ed esercizi commerciali della città. Esiste già una disposizione simile nel comune di Roma e serve per contrastare la malamovida. Abbiamo dei locali che purtroppo d'estate diventano dei poli di aggregazione per i giovani, ma spesso la situazione degenera con problemi di quiete pubblica per i residenti, schiamazzi e bottiglie lasciate in mezzo alla strada. Se qualcuno vuole prendersi da bere, può farlo ma seduto al tavolo e limitatamente alla capienza del locale. Inoltre se ci sono locali dove l'afflusso è particolarmente consistente e c'è il rischio che ogni tanto la situazione degeneri, questi devono fornirsi di un servizio di security.

Il problema di corso Matteotti non riguarda solo l'alcool ma anche il degrado nel suo complesso.

Lo so e anche in questo caso stiamo cercando di provvedere. Per esempio, siamo in contatto con l'amministrazione del condominio prospicente il parcheggio di via Comentina per cercare di installare una protezione verso il muro che da sugli stalli. Lì sotto, infatti, c'è un muretto dove molto spesso c'è gente che si ferma a bere e a deturpare il muro. L'installazione servirà per evitare che si avvicinino.

Il Movicentro come sta andando?

Siamo in attesa che l'Asp completi i lavori: la riparazione della controsoffittatura, l'installazione delle telecamere e la verniciatura. Spero che i lavori possano essere terminati per la fine dell'anno. Lasci però che le dica due iniziative a cui sto lavorando e che sono in dirittura d'arrivo.

Mi dica pure

La prima riguarda la creazione di un ambulatorio veterinario aperto 24h per la città di Asti. Ho avuto già disponibilità dei locali da parte della clinica del dottor Filippone, e sono in contatto con l'ordine dei veterinari per garantire il servizio. Mi piacerebbe riuscire a coinvolgere anche alcune realtà del privato, come per esempio i negozi che vendono cibo per animali, per una collaborazione nel rendere effettivo questo servizio che manca alla città. Mi sto muovendo anche con la Croce Verde, che ha alcuni mezzi adibiti al trasporto animale, per mettere in campo un grande progetto su questo tema.

E la seconda?

Ci stiamo muovendo per allineare Asti sulla questione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche. Al momento ne abbiamo 13, ne servirebbero 73. Molte possiamo metterle a sistema grazie a privati che le utilizzano per scopi pubblici (supermercati, centri commerciali, stazioni di servizio). Ne vorremmo installare un'altra ventina, magari sei o sette in piazza Campo del Palio e le altre in punti strategici all'entrata della città. Stiamo anche valutando una serie di misure per rendere più premiante l'utilizzo delle auto elettriche in città.

Alessandro Franco

Commenti