Il Castello di Macello diventa scenario fantasy per un weekend: domani, sabato 17, e domenica 18 giugno torna Sentieri Tolkieniani, rassegna dedicata alle opere del celebre scrittore, dopo il mancato accordo con il Castello di Osasco e lo stop per la pandemia.
L’associazione culturale Sentieri Tolkieniani nasce nel 2008 con la finalità di promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien, autore di testi fondamentali per il genere fantasy e non solo come ‘Lo Hobbit’ e ‘Il Signore degli Anelli’.
La manifestazione, quest’anno giunta all’undicesima edizione e realizzata in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Macello, è dedicata proprio alla scoperta di questi testi, con incontri, scenografie, esibizioni e giochi di ruolo. “Siamo felicissimi di riuscire a tornare – dichiara Elisa De Cosmo del direttivo dell’associazione –: dopo tante partecipazioni a eventi di altri finalmente riportiamo il nostro, e siamo orgogliosi di farlo per la prima volta con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte”.
All’interno della suggestiva cornice del castello di via del Castello 9, dalle 10 alle 24 di sabato e dalle 10 alle 22,30 di domenica, sarà allestito l’immancabile ‘Percorso Tematico nella Terra di Mezzo’, dove esperti di Tolkien guideranno i visitatori attraverso i luoghi delle opere, allestiti grazie alle scenografie realizzate dall’associazione. Molte poi le conferenze, dal taglio letterario, artistico e cinematografico, e gli ospiti, tra cui spiccano Davide Perino, doppiatore del personaggio di Frodo Baggins nelle trasposizioni cinematografiche, e Nicolas Gentile, pasticcere abruzzese virale sui social per la sua idea di costruire una vera e propria Contea Hobbit a Bucchianico, oltre a tanti esperti e artisti. “In questa nuova, stupenda location abbiamo a disposizione anche ambienti interni: gli spazi saranno separati in modo da organizzare più eventi e mostre senza disturbarsi l’un l’altro” aggiunge De Cosmo.
Oltre alla parte fantasy non mancheranno accampamenti storici, con esibizioni di scherma medievale, tiro con l’arco storico, cavalleria, falconeria e antichi mestieri, alle quali il pubblico potrà partecipare in prima persona. Per vivere l’avventura da protagonisti saranno poi organizzati tavoli di gioco di ruolo, e per i più piccoli giochi e aree dedicate. “A questo evento collaborano tante associazioni, specialmente di Pinerolese e Torinese: è un’occasione per dare spazio a piccole realtà poco conosciute ma con iniziative belle e interessanti. Ormai è un anno che ci lavoriamo, speriamo di portare un evento che accontenti tutti, dall’appassionato come noi alla famiglia che vuole passare una giornata un po’ diversa” conclude De Cosmo.
L’ingresso ha costo di 10 euro a giornata per i maggiori di dodici anni, di 5 per i bambini dai cinque agli undici e gratis per i minori di cinque anni, e la biglietteria è unicamente in loco. Per i dettagli e il programma completo consultare il sito della manifestazione. https://www.sentieritolkieniani.net/programma-di-sentieri-tolkieniani-2023/
Commenti