Da tre anni, sei produttori di Angrogna organizzano il mercato dei Tacoulòt, valorizzando i loro prodotti a chilometro zero. Domani, domenica 11 giugno, al Colle della Vaccera, per il ‘compleanno’, il loro mercato sarà corredato di spettacoli e laboratori a cura di artisti e artigiani locali.
“L’idea è nata ritrovandoci alla fiera del paese – spiega Barbara Gonzaga, dell’azienda agricola Seitoreite –, desiderando avere più occasioni per portare i nostri prodotti sul nostro territorio”. Così nasce l’iniziativa dei Tacoulòt, parola piemontese che si riferisce a pezzi di legno lavorato utilizzati per le legature, molto diffusi sul territorio montano, e soprannome riferito ai cittadini angrognini. Il mercato si svolge una o due volte al mese, a seconda della stagione, e viene corredato da alcuni eventi durante l’anno.
“Cerchiamo di coinvolgere altri produttori locali, non sono agricoli e di allevamento come i nostri, ma anche culturali, artigianali e artistici: l’importante è che ogni cosa sia autoprodotta, così da valorizzare piccoli commercianti e artigiani, dando spazio a chi spesso ne ha poco – aggiunge Gonzaga –. Stiamo avendo un ottimo riscontro, e siamo contenti di poter mostrare direttamente a concittadini e vicini cosa ha da offrire il territorio che abitiamo”.
Oltre al mercato di produttori, dove si troveranno ortaggi e frutta di stagione, miele, formaggi, pane e prodotti da forno, piccoli frutti e derivati come succhi, e di artigiani, domenica 11 si potranno ammirare le foto di Ariele Bertolotto, ritraenti la Val Pellice e i territori circostanti; si ballerà con le danze occitane e con la musica degli artisti reggae torinesi Under the Skin Vibration Sound System; si potrà partecipare a laboratori e animazione di narrativa a cura della Scuola di Narrazione Melisirio di Torre Pellice; si terrà la quinta prova del Trofeo delle Valli 2023 con la marcia alpina ‘Mount Servin’, aperta ad atleti tesserati. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato alla settimana successiva.
Commenti