Mancano ormai soltanto più una manciata di ore al via della 36esima edizione della “StraAsti”, manifestazione sportiva non agonistica in programma, dopo un paio di rinvii dovuti alle cattive condizioni atmosferiche, questa sera con ritrovo alle 19 in piazza Alfieri e partenza alle 20.30.
Non vi saranno particolari cambiamenti rispetto alle edizioni precedenti, con le confermate “StraAstiBaby” e della “StraAstiDog”. Saranno inoltre assegnati riconoscimenti alle scuole con il maggior numero di partecipanti (dai nidi alle scuole superiori), ai gruppi, ai comitati Palio e ad altre associazioni, che riceveranno contributi proporzionali al numero di partecipanti.
All'arrivo, tutti i partecipanti avranno accesso a un servizio ristoro con acqua (fornita dal Gruppo 3° Despar) e latte ("Tapporosso" - Centrale Latte d'Italia"). Il Comitato Palio San Marzanotto offrirà affettati, agnolotti, dolci, acqua e vino.
EVENTI COLLATERALI
Alle 19.45 è in programma un'esibizione del Dancing Group di Danza Funky Style composto da studenti della "O.L. Jona" guidati da Elisa Pietragalla, seguita tra le 20 e le 20.30 dalle premiazioni.
Il post evento sportivo sarà invece allietato da un concerto del duo "Simone e Gipo", mentre per i più piccoli, ci saranno anche i gonfiabili di Italo Sforzi.
Oltre all’assoluta novità dell’AsinTrekking, proposto dall'omonima associazione no-profit che offrirà attività ludiche con asini e cavallini in miniatura, comprese passeggiate a dorso d'asino. Il pubblico potrà fare donazioni all'Associazione presieduta da Marina Ferrero.
Un'altra novità sarà il "Calcio camminato", una partita a sei giocatori su campi di 40x25 metri, con un'area di esibizione proposta dall'Asti Walking Football, una società fondata da Mauro Burbello e Giovanni Frenna che coinvolge le "vecchie glorie" del calcio astigiano oltre i 50 anni. Alcuni di questi calciatori parteciperanno a un torneo internazionale a Dublino l'8 e il 9 luglio con la Nazionale Italiana, che sfiderà Eire, Francia, Inghilterra, Irlanda del Nord, Isola di Man e Svizzera.
SALUTE E BENESSERE
Alla "StraAsti" 2023 saranno inoltre presenti diverse realtà di servizio con spazi dedicati alla promozione delle rispettive attività. L'A.S.L. Asti promuoverà i "Gruppi di cammino" presenti sull'intero territorio provinciale, offrendo appuntamenti settimanali su percorsi di circa 5 km in aree verdi. Saranno distribuiti volantini per sensibilizzare sulle problematiche legate al fumo e per divulgare le attività proposte dal Servizio Pneumologia "Ambulatorio per tabagismo".
Durante l'evento, sarà possibile effettuare uno screening dell'Epatite "C" (per i residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989) con un semplice prelievo di sangue, ottenendo il risultato in 20 minuti.
Durante la serata, l'Associazione Nazionale Dentisti, attraverso la Fondazione A.N. D.I. ONLUS, sensibilizzerà il pubblico sull'importanza della diagnosi precoce delle patologie neoplastiche del cavo orale, in occasione dell'Oral Cancer Day. Fino a metà giugno, i dentisti aderenti all'iniziativa offriranno visite gratuite di screening nei loro studi privati.
Inoltre, un mezzo mobile di "Salutissima" promuoverà la "Proposta salute" contenuta nella Carta dei Servizi per la famiglia offerta dal Gruppo Banca di Asti. La proposta offre servizi di prevenzione ed educazione sanitaria, assistenza sociale, odontoiatria e servizi integrativi. Garantisce prestazioni senza lunghe attese e sostegno per le spese sanitarie.
MODIFICHE ALLA VIABILITA’
Per consentire il regolare e sicuro svolgimento dell’evento, si renderanno necessarie alcune modifiche alla viabilità cittadina. Ad iniziare dal fatto che, dalle 14, l’area centrale di piazza Alfieri verrà chiusa al traffico veicolare e sarà altresì vietata la sosta.
Identico divieto anche per il tratto di piazza che fiancheggia i Portici Pogliani e la aiuola dei portici. Dalle 19.30, inoltre, sarà vietato il traffico veicolare sul tratto di piazza corrente i Portici Pogliani e le arterie e piazze interessate dal percorso della manifestazione podistica saranno chiuse al traffico in relazione all’affluenza dei partecipanti.
Commenti