E' stato definito il più grande crack della storia di Genova e forse della Liguria. La maxi inchiesta sul fallimento di QUI!Group, la società fornitrice di buoni basto si è conclusa con una richiesta di rinvio a giudizio, presentata questa mattina dalla pm Patrizia Petruzziello e dal procuratore aggiunto Francesco Pinto, a carico di trenta persone, tra cui il fondatore della società Gregorio Fogliani.
Nelle circa 800 pagine contenute nella richiesta di rinvio a giudizio, ai trentuno indagati vengono contestati ben 219 reati, tra cui bancarotta fraudolenta, riciclaggio, truffa aggravata, autoriciclaggio e falso in bilancio. Sono circa trenta le società coinvolte, di cui quindici fallite, la maggior parte genovesi. Oltre che per il fondatore di QUI!Group il processo è stato chiesto per amministratori, sindaci e revisori contabili delle trenta società.
Nel dettaglio, la richiesta di processo riguarda Gregorio Fogliani, Luigi Ferretto, Rodolfo Chirico, Chiara Fogliani, Serena Fogliani, Luciana Calabria, Pierluigi Simonetta, Giovanni Arrigoni, Daniele Tradii, Andrea Ferretto Parodi, Pietro Launo, Carlo Castelli, Alessandro Bolgè, Giorgio Guatri, Marco Melisse, Edoardo Orlandini, Giuliano Ricci, Giancarlo Sirtori, Alessio Soriani, Vittorio Brambilla Di Civesio, Stefano Costa, Marco Costaguta, Paolo De Leonardis, Giuseppe De Simone, Luigi Ferrando, Maria Grazia Filippini, Edoardo Pernigotti, Giovanni Scansani, Attilio Serrone, Giorgia Torre.
Le parti offese che si costituiranno parte civile al processo sono una trentina, tra cui il MIUR e Consip. Le indagini erano partite nel 2019, quando la procura aveva chiesto il fallimento della società. Quello che partirà nei prossimi mesi sarà il più grosso processo per bancarotta fraudolenta mai tenuto nel tribunale di Genova. Il buco complessivo contestato agli indagati ammonta a circa 300 milioni di euro.
Cronaca | 16 maggio 2023, 13:17
Fallimento QUI! Group, chiesto il processo per Fogliani e altri trenta
Il buco complessivo è di 300 milioni di euro, 219 i reati contestati. Sarà il più grande processo per bancarotta fraudolenta della storia di Genova
In Breve
giovedì 01 maggio
mercoledì 30 aprile
Commenti