Una rana accompagnerà alla scoperta della biodiversità e di numerose tematiche ambientali, dal riciclo alle comunità energetiche. Il 6 maggio a Frossasco parte il primo Frossasco Green Fest, che si chiuderà il 21 maggio. Abbreviato Frog, che in inglese vuol proprio dire rana, il simbolo della manifestazione organizzata da Legambiente Pinerolo con il contributo del Rotari di Pinerolo e di Ataai e il patrocinio del Comune.
“A Frossasco c’è un gruppo di ambientalisti attivo e in Val Noce abbiamo anche dei tesserati. Ci hanno proposto di organizzare una nuova manifestazione sull’ambiente dopo l’EcoDay di due anni fa, organizzato dalla Comunità Laudato si’, e abbiamo accettato – spiega Carlo Bianco, presidente di Legambiente Pinerolo –. Partendo dal tema della biodiversità, ne toccheremo molti altri come comunità energetiche e rifiuti”.
L’obiettivo è di fare di questo appuntamento un evento annuale, che aiuti a parlare a sempre più persone delle questioni ambientali: “La situazione è preoccupante e cercare di coinvolgere bambini e famiglie, con diverse iniziative, è un modo per sensibilizzare, senza limitarsi alle solite conferenze”.
Il cuore della manifestazione sarà il salone di via Boisa 9, dove il 13 maggio, alle 10, verrà inaugurata la mostra collettiva ‘C’è vita nel bosco’, con scatti e dipinti di diversi autori, da Batti Gai a Massimiliano Pons, passando per Fabrizio Moglio e Rita Conti. L’esposizione sarà visitabile sino al 21 maggio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 (ingresso libero).
Il programma di iniziative, però, partirà già sabato 6, con un’escursione con degustazione a Cascina Rosa (adesioni al 349 5312730). Mentre il giorno seguente, alle 9,30, dall’area de La Grà, partirà la raccolta di rifiuti promossa da Plastic Free (per info 333 8337606). Per il programma completo consultare questo link.
Commenti